Responsabile Unità Didattica: Dott. Stefano Fanti
Tutor accademico: Prof. Christian.Frasconi
Il Corso di Laurea in Scienze Agrarie, anche se con denominazioni diverse, è presente a Pisa dal 1841 quando fu attivato dal Marchese Cosimo Ridolfi. L’attuale corso di studi (CdS) in Scienze Agrarie, classe L25 (Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali) ha durata triennale ed è articolato in due curricula: “GESTIONE DELL’AGROECOSISTEMA” e “INNOVAZIONE NELL’AGROECOSISTEMA”. Il curriculum GESTIONE DELL’AGROECOSISTEMA mira a far acquisire allo studente per analizzare e gestire l’agroecosistema con particolare attenzione alle interazioni tra pianta, suolo, clima e tecniche colturali. Il curriculum INNOVAZIONE NELL’AGROECOSISTEMA fornisce le basi dell’applicazione delle nuove tecnologie applicate all’agricoltura, che mirano a migliorare l’efficienza e la sostenibilità dei sistemi di produzione.
Il corso prevede un impegno complessivo di 180 Crediti Formativi Universitari (CFU) suddivisi in discipline di base (36 CFU), discipline caratterizzanti (86 CFU) e 18 CFU nel pacchetto offerto nell’ambito dei due curricula. Ogni CFU presuppone un impegno da parte degli studenti di 25 ore. I corsi sono di norma di 56 ore per 6 crediti, secondo una ripartizione del 40% di lezione frontale, seminari, o analoghe attività, e del 60% di studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale. Le esercitazioni corrispondono normalmente a 12 ore per 1 CFU, mentre i laboratori e le attività esterne a 14 ore per CFU.
Si prevedono complessivamente 16 insegnamenti (84 CFU) costituiti da discipline specifiche obbligatorie, insegnate tradizionalmente con lezioni ed esercitazioni in laboratorio e/o con tecniche multimediali e/o con attività esterne (in campo, in aziende, presso Enti pubblici o privati, ecc.); 26 CFU dedicati a laboratori interdisciplinari obbligatori; 18 CFU nell’ambito del curriculum scelto; e una prova finale (3 CFU). Inoltre, sono richieste la frequenza obbligatoria (minimo 70% di presenze) ad altri laboratori/lavori guidati/attività seminariali a scelta libera per complessivi 16 CFU e la conoscenza della lingua inglese, cui sono attribuiti 2 CFU. Si aggiungono le abilità informatiche per un totale di 2 CFU ed il tirocinio per un totale di 8 CFU.
Per le altre attività formative (incluse le abilità linguistiche, informatiche e i seminari), il tirocinio e la prova finale si considera che le 25 ore del CFU corrispondano ad altrettante ore di attività autonoma dello studente.