In collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’informazione, il Dipartimento di Ingegneria dell’informazione, il CNR – Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione (ISTI) e il Consorzio Quinn
Sede
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari, Agro-ambientali.
In partnership con:
Dipartimento di Informatica
Dipartimento di Ingegneria dell’informazione
CNR – Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione (ISTI), Pisa
Consorzio QUINN
Struttura per l’attività didattica
Corso online; incontri specifici tenuti in presenza c/o il CiRAA – Centro di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi”.
Obiettivi Formativi
- Acquisire i principi, concetti e terminologia dell’agricoltura digitale
- Conoscere le principali soluzioni tecnologiche per l’agricoltura digitale e la loro evoluzione
- Acquisire la capacità di gestire strumenti di agricoltura digitale
- Acquisire la capacità di interagire con i fornitori e gli sviluppatori di tecnologia per il disegno e la scelta di applicazioni innovative
- Acquisire la capacità di valutare l’impatto socio-economico delle tecnologie digitali
Requisiti di ammissione
Studente ordinario: laurea triennale (qualsiasi disciplina)
Studente uditore: nessun requisito
Durata del corso
90 ore. Formula part-time weekend: 8 ore a weekend
Didattica online: 48 ore. Business cases con esperienza aziendale: 22 ore
Project work (individuale o di gruppo): 20 ore
Edizioni
I edizione
- lezioni online: gennaio – maggio 2023
- prova finale online: luglio 2023
II edizione
- lezioni online: giugno – novembre 2023
- prova finale online: dicembre 2023
Scadenza domanda di ammissione
apertura e termine iscrizioni I edizione: 20 ottobre 2022 – 31 dicembre 2022
apertura e termine iscrizioni II edizione: 20 febbraio 2023 – 30 aprile 2023
Numero di posti disponibili
Il numero massimo di partecipanti per singola edizione è 55:
- numero massimo di studenti ordinari: 40
- numero massimo di uditori: 15
Selezione: sulla base dei CV nel caso di superamento del numero dei posti disponibili
Frequenza
70% delle lezioni
Titolo
A conclusione del corso, agli iscritti, che a giudizio del Consiglio abbiano svolto le attività e adempiuto agli obblighi previsti, è rilasciato un attestato di perfezionamento “non valutabile nell’esercizio degli uffici e delle professioni e nell’ambito della ricerca scientifica” (art.17, comma 3 del D.P.R. 162/1982) firmato dal Direttore del corso.
Quota di iscrizione
studente ordinario: 650 euro
studente uditore: 325 euro
Contatti e informazioni per le iscrizioni
Roberta Giunta:
- segreteria@consorzioquinn.it
- 050/2201232
Link al bando