Search for: ServiziE-LearningIscrizione EsamiOrario LezioniOrientamento e TutoratoBibliotecaComunicazioniAperte le iscrizioni al TOLC@CASA del 10 febbario 202120 Gennaio 2021Aperte le iscrizioni al TOLC@CASA del 10 febbario 2021 Termine delle iscrizioni: 04/02/2021 ore 14:00. Per le istruzioni dettagliate e il materiale cliccare qui ... Leggi di più...Pre-iscrizione al PF24 Anno Accademico 2020/202113 Gennaio 2021Le pre-iscrizioni obbligatorie per ottenere la certificazione nell’a.a. 2020/21 saranno aperte dal 18 gennaio al 5 febbraio 2021. Tutte le informazioni necessarie sono consultabili a questo link ... Leggi di più...Ciclo di seminari AIIA: L’Idraulica Agraria e le Sistemazioni Idrauliche nelle applicazioni agro-ambientali13 Gennaio 2021Ciclo di seminari a cura di: Antonio Coppola, Università della Basilicata Paolo Tarolli, Università di Padova Francesca Todisco, Università di Perugia Università coinvolte: Università della Basilicata, Libera Università di Bolzano, Università di Catania, Università di Firenze, Università di Milano, Università di Napoli Federico II, Università di Padova, Università di Palermo, Università di Perugia, Politecnico di Torino, Università di Udine, Università di Pisa, Università di Bologna, Università della Tuscia, Università di Sassari I seminari saranno tenuti su piattaforma Zoom e trasmessi in streaming su YouTube. Link Viene presentato un ciclo di seminari da tenersi online su piattaforma ZOOM su tematiche del settore dell’Idraulica Agraria e delle Sistemazioni Idraulico-Forestali. I seminari hanno prevalentemente uno scopo di divulgazione scientifica in ambito nazionale. Possono tuttavia essere utilizzati per l’orientamento degli studenti nelle diverse sedi Universitarie, oltre che per la formazione dei dottorandi. Infine, per come sono stati pensati, i seminari si configurano come attività di terza missione, essendo indirizzati a professionisti che operano nel pubblico e nel privato nel settore della gestione delle risorse idriche e del territori agro-forestale (consorzi di bonifica, autorità di bacino, ordini professionali). In tal senso, l’intero ciclo di seminari sarà registrato e reso disponibile su YouTube per consentire agli interessati di beneficiare in ogni momento delle informazioni in essi contenute. I seminari forniranno informazioni sui più recenti sviluppi nella ricerca di base ed applicata nel settore dell’Idraulica Agraria e delle Sistemazioni Idraulico Forestali. Nello specifico, saranno trattati metodi, strumenti e tecnologie innovative per il monitoraggio e la modellizzazione delle risorse idriche e dei suoli nei sistemi agricolo-forestali. Le aree prioritarie di ricerca e intervento sono tipicamente le aree rurali e forestali, con uno sguardo aperto alle interazioni con le aree periurbane. I principi dell’idraulica e dell’idrologia del suolo vengono applicati nella gestione e nella protezione delle risorse idriche e del suolo sia nei contesti agricoli che in quelli forestali. I campi toccati dai seminari possono essere ricondotti a tre grandi tematiche generali, fra loro interconnesse: Idrologia del suolo: 1. Monitoraggio e modellazione numerica del trasporto di acqua e soluti nel suolo; 2. Quantificazione delle interazioni acqua-suolo-pianta-atmosfera; 3. Bilancio idrologico a diverse scale spaziali e temporali; 4. Vulnerabilità all’inquinamento delle acque sotterranee e superficiali; Idraulica Agraria e Irrigazione 1. Gestione delle risorse idriche a fini irrigui; 2. Quantificazione della evapotraspirazione con tecniche di telerilevamento; 3. Progettazione e pianificazione di reti irrigue a scala aziendale e consortile; 4. Irrigazione con risorse idriche convenzionali e non convenzionali; 5. Sviluppo di sistemi di supporto alle decisioni sulla gestione dell’acqua a fini irrigui, a scala aziendale e di distretto irriguo; 6. Quantificazione degli effetti del cambiamento climatico sulle risorse idriche e sui sistemi agricolo e forestale; Protezione Idraulica del territorio e Sistemazioni Idraulico-Forestali 1. Processi a scala di versante e di bacino; 2. Quantificazione e conservazione dei servizi ecosistemici connessi alla risorsa idrica 3. Concettualizzazione, monitoraggio e modellizzazione deflussi sui pendii forestali e agricoli; 4. Deflussi in corsi d’acqua naturali; 5. Tecniche di intervento per il consolidamento dell’alveo e dei versanti; 6. Interventi idraulici per la salvaguardia del territorio; 7. Progettazione di opere intensive di ingegneria idraulica forestale; 8. Problemi idraulico-forestali a scala di bacino, ricorrendo anche ad interventi di ingegneria naturalistica 9. Telerilevamento dei processi idrologici ed erosivi nei sistemi agro-forestali; Locandina con il calendario dei seminari e link di registrazione. ... Leggi di più...Studenti di scienze agrarie: studenti lavoratori, genitori e portatori di disabilità1 Dicembre 2020Sottolineando l’importanza per il raggiungimento degli obiettivi formativi della presenza alle lezioni/esercitazioni dei lavori obbligatori (Lavori guidati: Applicazione di matematica, chimica e fisica in agricoltura; Riconoscimento delle specie vegetali agrarie; Analisi chimico-agrarie I e II; Settimana verde; Diagnostica entomologica e fitopatologica), il Corso di Studio in Scienze Agrarie, in considerazione del fatto che gli studenti lavoratori, genitori e portatori di disabilità possono trovarsi nella impossibilità di seguire in presenza le attività in oggetto, decide che tali studenti sono autorizzati a frequentare soltanto il 40% del monte ore obbligatorio. In alternativa, lo studente può presentare una articolata relazione su temi concordati con il docente, che può riguardare anche attività solte nel proprio ambito lavorativo, qualora sia compatibile con gli obiettivi didattici. Le modalità per il superamento dell’esame sono stabilite dal docente dell’insegnamento. La richiesta deve essere presentata alla Commissione Regolamentazione della Didattica (Prof. Roberto Cardelli, Email roberto.cardelli@unipi.it o al Dott. Marco Landi, marco.landi@unipi.it) unitamente alla certificazione che attesti la condizione soprariportata. ... Leggi di più...Risultato della prova di esame per l’abilitazione di dottore agronomo e forestale27 Novembre 2020RISULTATO DELLA PROVA DI ESAME II SESSIONE 2020 PER I CANDIDATI ALL’ABILITAZIONE DI: DOTTORE AGRONOMO E FORESTALE ( SEZ. A ) ABILITATI: ACCOTTO CATERINA ALTAVILLA VIRGINIA BARTALONI FEDERICA VITTORIA GABRIELLI FRANCESCA LONGO ELEONORA TROIANO DAVIDE DOTTORE AGRONOMO E FORESTALE ( SEZ. B ) ABILITATI: CORIGLIANO MARIA VINCENZA ... Leggi di più...Comunicazioni agli studenti di Scienze Agrarie, Paga e ProGeVup27 Ottobre 2020L’Ateneo ha attivato un primo modulo (3 CFU) per la formazione alla sostenibilità che avrà una valenza trasversale per tutti gli studenti. Il modulo consiste in una introduzione generale all’Agenda 2030 e agli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile. In allegato trovate una bozza dei contenuti che verranno affrontati nell’ambito del modulo. Può essere seguito da qualsiasi studente, indipendentemente dal corso di studio a cui è iscritto. Una volta superato l’esame il modulo gli risulterà in carriera come qualsiasi altro esame universitario; in particolare comparirà nei certificati degli esami e nel diploma supplement. Le lezioni inizieranno a Marzo 2021 e chi fosse interessato a seguirle dovrebbe compilare questo form con i propri dati (nome, cognome, matricola, corso di studio di iscrizione e indirizzo e-mail); Il modulo verrà riconosciuto dal CdS in Scienze Agrarie come attività a scelta libera degli studenti. Agli studenti delle LM PAGA e ProGeVUP i 3 cfu del modulo saranno riconosciuti come Aggiornamento professionale – Competenze del Dott. Agronomo La frequenza del modulo è fortemente consigliata L’agenda 2030 e gli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile Obiettivi di apprendimento Conoscenze Il corso introduce allo studio del concetto di Sviluppo Sostenibile come articolato nei 17 obiettivi (SDGs) dell’Agenda 2030 e mira a fornire le basi per comprendere i problemi collegati alla sostenibilità, con un approccio multidisciplinare, necessario per la comprensione della complessità del tema. Il corso consente l’apprendimento della dimensione economica, ambientale e sociale del concetto di Sviluppo Sostenibile e la conoscenza del ruolo delle imprese, della tecnologia e delle istituzioni pubbliche nel perseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. Modalità di verifica delle conoscenze La verifica delle conoscenze si accerta al termine del corso con un esame finale, svolto secondo le modalità indicate nello specifico campo. Capacità Al termine del corso lo studente avrà acquisito: la capacità di comprendere la complessità della sostenibilità; la capacità di capire le problematiche collegate alla sostenibilità ambientale, economica e sociale; un linguaggio multidisciplinare sulle questioni legate alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. Modalità di verifica della capacità In sede di esame sarà valutata la capacità di applicare le nozioni di base dello sviluppo sostenibile apprese durante l’insegnamento. Comportamenti Lo studente potrà sviluppare la sensibilità al ragionamento multidisciplinare per applicare concretamente un approccio sostenibile alle questioni contemporanee. Modalità di verifica dei comportamenti La prova finale è finalizzata anche ad accertare la sensibilità al ragionamento multidisciplinare per applicare concretamente un approccio sostenibile alle questioni contemporanee. Prerequisiti (conoscenze iniziali) Non sono richieste conoscenze specifiche di base. Indicazioni metodologiche corso base Asvis sulla sostenibilità; lezioni frontali tenute da docenti afferenti discipline diverse che affronteranno i principali temi attinenti la sostenibilità. Programma (contenuti dell’insegnamento) Il programma è articolato in 28 ore di corso, divise in 13 lezioni tematiche tenute in collaborazione con esperti delle varie discipline. Il corso tratta le seguenti tematiche, dedicando alle rispettive le ore indicate tra parentesi: Corso Asvis online e Obiettivo n. 17 Agenda 2030 (Partnership per gli Obiettivi) – Commissione per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo (3 ore); Obiettivi nn. 1, 8, 12 (Sconfiggere la povertà; Lavoro dignitoso e crescita economica; Consumo e produzione responsabili) – proff. Tommaso Luzzati e Luigi Pellizzoni (3 ore) Obiettivo n. 2 (Sconfiggere la fame) – prof.ssa Lucia Guidi (2 ore) Obiettivo n. 3 (Salute e benessere) – prof.ssa Beatrice Casini (2 ore) Obiettivo n. 4 (Istruzione di qualità) – prof.ssa Annateresa Rondinella (2 ore) Obiettivi nn. 5, 10 (Parità di genere; Ridurre le disuguaglianze) – prof.ssa Elettra Stradella (3 ore) Obiettivi nn. 6, 14 (Acqua pulita e servizi igienico-sanitari) – Dip. Biologia (da confermare) (3 ore) Obiettivo n. 7 (Energia pulita e accessibile) – prof. Leonardo Tognotti (2 ore) Obiettivo n. 9 (Imprese, innovazione e infrastrutture) – Scuola Ingegneria (da confermare) (2 ore) Obiettivo n. 11 (Città e comunità sostenibili) – proff. Stefano Chessa e Marco Avvenuti (2 ore) Obiettivo n. 13 (Lotta contro il cambiamento climatico) – prof. Giacomo Lorenzini (2 ore) Obiettivo n. 15 (Vita sulla terra) – Dip. Agraria (da confermare) (2 ore) Obiettivo n. 16 (Pace, giustizia e istituzioni solide) – prof. Pierluigi Consorti (2 ore) Bibliografia e materiale didattico Il materiale didattico sarà fornito dai docenti afferenti le diverse discipline durante lo svolgimento del corso. Indicazioni per non frequentanti Il corso prevede la frequenza obbligatoria. Modalità di esame L’esame consiste nella presentazione di un elaborato finale redatto sulla base delle indicazioni fornite dal docente nell’ambito prescelto dallo studente tra i diversi Obiettivi (SDGs ) dell’Agenda 2030 approfonditi durante il corso. Note Il corso è valido, per 3 CFU, tra le attività a libera scelta degli studenti Unipi iscritti a Corsi di Laurea e a Corsi di Laurea Magistrale. I singoli Dipartimenti e Scuole, nell’ambito della loro offerta didattica, possono prevedere corsi di approfondimento specifici sulla sostenibilità per ulteriori 3 CFU.... Leggi di più...Avviso studenti PAGA7 Ottobre 2020per le lezioni in presenza di “Metodi e politiche di sviluppo rurale del CdL in “Produzioni agroalimentari e gestione degli agroecosistemi” contattare il docente Prof.ssa Adanella Rossi (adanella.rossi@unipi.it)... Leggi di più...Tutor di orientamento Viticoltura ed Enologia26 Settembre 2020Orario valido dal 28 settembre al 31 ottobre Link all’aula virtuale Tutor Ora Tutor Ora Lunedi Gianluca Brunori 10:30-11:00 Martedi Gianluca Brunori 8:30-9:00 Mercoledi Sandro Silvestri 9:00-10:00 Giovedi Roberto Cardelli 11:00-12:00 Giuseppe Ferroni 15:30-16:30 Venerdi Giovanni Caruso 14:30-15:30 Giuseppe Ferroni 14:00-15:00 ... Leggi di più...Cosa fare se non si riesce ad accedere ai servizi online (e-learning, lezioni, etc)21 Settembre 2020Il problema più comune per gli studenti è quello di non riuscire ad accedere la prima volta. La generazione della credenziale di Ateneo è generata quando uno studente si registra sul portale Alice. La registrazione sul portale Alice può essere fatta in due modi: SPID (e in questo caso la credenziale viene comunque generata ed inviata allo studente, ma è importante che legga l’e-mail) Lo studente si registra sul portale Alice e ha quindi la credenziale In questo momento la credenziale è attiva solo sul portale Alice ed entro un intervallo temporale viene creata la credenziale di Ateneo (normalmente avviene nelle 24 ore). Una volta creata la credenziale di Ateneo lo studente deve accedere al portale https://autenticazione.unipi.it per impostare la password (viene messa quella del portale Alice per accedere e richiesta la nuova password delle credenziali). Non tutti i servizi sono abilitati fino a quando lo studente non perfeziona l’iscrizione. Ad esempio su Office 365 viene data la licenza A1 che non prevede il cliente Office in locale e altre restrizioni, al perfezionamento dell’iscrizione viene promosso in A3 per studenti. Vengono comunque garantiti i servizi che servono per seguire la didattica a distanza. Per verificare che uno studente sia presente in una piattaforma cloud (O365 e GSuite) Per Office 365 (e quindi Teams) è sufficiente digitare nella casella ricerca di Teams (in alto al centro) il nome e cognome dello studente e verificare se viene trovato (vedrete anche se iscritto o solo registrato). Per Google è sufficiente accedere al seguente indirizzo: https://contacts.google.com/directory?hl=it Assicurarsi di aver acceduto con le credenziali di Ateneo (cliccando in alto a destra sul proprio account è facile verificarlo e eventualmente aggiungere l’identità di Ateneo). Con la funzione cerca si può vedere sia se è presente un utente, sia quale è l’email che l’utente deve specificare per fare login. Se l’utente esiste nei Cloud la credenziale esiste e la prima raccomandazione è di accedere al portale https://autenticazione.unipi.it Se non riusciste ad accedere o doveste non trovare l’utente allora è necessario contattare il polo informatico di riferimento all’indirizzo help.polo5@ticket.unipi.it indicando la credenziale Alice dello studente, nome, cognome e la matricola.... Leggi di più...Didattica e Covid-19: Modalità di erogazione della didattica per il I semestre a.a. 2020-2117 Settembre 2020In accordo con quanto deliberato dal Senato Accademico (Delibera del Senato del 17 luglio 2020; non ancora in rete) i corsi afferenti al DiSAAA-a verranno erogati secondo questo schema: Dipartimento Tipo Nome corso Modalità di erogazione DiSAAA-a LT Scienze Agrarie I, II e III anno: a distanza DiSAAA-a LT Viticoltura ed Enologia I e II anno: a distanza III anno: attività pratiche in presenza DiSAAA-a LM Biotecnologie vegetali e microbiche I e II anno: in presenza DiSAAA-a LM Biosicurezza e Qualità degli Alimenti I anno: attività pratiche in presenza II anno: in presenza DiSAAA-a LM Produzioni Agroalimentari e Gestione degli Agroecosistemi I e II anno: in presenza DiSAAA-a LM Progettazione e Gestione del Verde Urbano e del Paesaggio I e II anno: in presenza DiSAAA-a LM Innovazione sostenibile in viticoltura ed enologia I anno: in presenza II anno: non attivo Delibera del Senato n. 115 del 29/05/2020 Di seguito le modalità specifiche per i singoli corsi di laurea: Scienze Agrarie Viticoltura ed Enologia Biosicurezza e Qualità degli Alimenti (BQA) Biotecnologie Vegetali e Microbiche (BVM) Innovazione Sostenibile in Viticoltura ed Enologia (ISVE) Produzioni Agroalimentari e Gestione degli Agroecosistemi (PAGA) Progettazione e gestione del verde urbano e del paesaggio (ProGeVUP) Come deliberato dal Senato accademico il 17/07/2020, in caso di didattica in presenza, se richiesta anche di un solo studente internazionale o impossibilitato alla frequenza in presenza, sarà assicurata la possibilità di fruire della diretta streaming delle suddette attività o di sostituirle con attività a distanza che permettano il raggiungimento degli stessi obiettivi formativi. Tutorial come accedere alle aule virtuali ... Leggi di più...In evidenzaConvegno: “Pink & Green – La parola alle donne dell’economia circolare”29 gennaio 2021 ore 9.30/12.30. Convegno: “Pink & Green – La parola alle donne dell’economia circolare”. Link alla locandina ... Leggi di più...Aperte le iscrizioni al TOLC@CASA del 10 febbario 2021Aperte le iscrizioni al TOLC@CASA del 10 febbario 2021 Termine delle iscrizioni: 04/02/2021 ore 14:00. Per le istruzioni dettagliate e il materiale cliccare qui ... Leggi di più...Pubblicazione: “Alfabeto dello sviluppo sostenibile e dei cambiamenti climatici”Pubblicazione: Giacomo Lorenzini, Marco Raugi (2020) – Alfabeto dello sviluppo sostenibile e dei cambiamenti climatici (Prima parte A/L – Seconda parte M/Z) – Pisa University Press, 2020.... Leggi di più...Bando per laureati: “Riconoscimenti per chi studia i rifiuti”Promuovere e valorizzare la ricerca e l’innovazione in tema di rifiuti. È l’obiettivo della quarta edizione del “Premio tesi di laurea sui modelli innovativi di gestione dei rifiuti” promosso dall’Alto vicentino ambiente (Ava) di Schio (Vi). Link ... Leggi di più...Pre-iscrizione al PF24 Anno Accademico 2020/2021Le pre-iscrizioni obbligatorie per ottenere la certificazione nell’a.a. 2020/21 saranno aperte dal 18 gennaio al 5 febbraio 2021. Tutte le informazioni necessarie sono consultabili a questo link ... Leggi di più...Ciclo di seminari AIIA: L’Idraulica Agraria e le Sistemazioni Idrauliche nelle applicazioni agro-ambientaliCiclo di seminari a cura di: Antonio Coppola, Università della Basilicata Paolo Tarolli, Università di Padova Francesca Todisco, Università di Perugia Università coinvolte: Università della Basilicata, Libera Università di Bolzano, Università di Catania, Università di Firenze, Università di Milano, Università di Napoli Federico II, Università di Padova, Università di Palermo, Università di Perugia, Politecnico di Torino, Università di Udine, Università di Pisa, Università di Bologna, Università della Tuscia, Università di Sassari I seminari saranno tenuti su piattaforma Zoom e trasmessi in streaming su YouTube. Link Viene presentato un ciclo di seminari da tenersi online su piattaforma ZOOM su tematiche del settore dell’Idraulica Agraria e delle Sistemazioni Idraulico-Forestali. I seminari hanno prevalentemente uno scopo di divulgazione scientifica in ambito nazionale. Possono tuttavia essere utilizzati per l’orientamento degli studenti nelle diverse sedi Universitarie, oltre che per la formazione dei dottorandi. Infine, per come sono stati pensati, i seminari si configurano come attività di terza missione, essendo indirizzati a professionisti che operano nel pubblico e nel privato nel settore della gestione delle risorse idriche e del territori agro-forestale (consorzi di bonifica, autorità di bacino, ordini professionali). In tal senso, l’intero ciclo di seminari sarà registrato e reso disponibile su YouTube per consentire agli interessati di beneficiare in ogni momento delle informazioni in essi contenute. I seminari forniranno informazioni sui più recenti sviluppi nella ricerca di base ed applicata nel settore dell’Idraulica Agraria e delle Sistemazioni Idraulico Forestali. Nello specifico, saranno trattati metodi, strumenti e tecnologie innovative per il monitoraggio e la modellizzazione delle risorse idriche e dei suoli nei sistemi agricolo-forestali. Le aree prioritarie di ricerca e intervento sono tipicamente le aree rurali e forestali, con uno sguardo aperto alle interazioni con le aree periurbane. I principi dell’idraulica e dell’idrologia del suolo vengono applicati nella gestione e nella protezione delle risorse idriche e del suolo sia nei contesti agricoli che in quelli forestali. I campi toccati dai seminari possono essere ricondotti a tre grandi tematiche generali, fra loro interconnesse: Idrologia del suolo: 1. Monitoraggio e modellazione numerica del trasporto di acqua e soluti nel suolo; 2. Quantificazione delle interazioni acqua-suolo-pianta-atmosfera; 3. Bilancio idrologico a diverse scale spaziali e temporali; 4. Vulnerabilità all’inquinamento delle acque sotterranee e superficiali; Idraulica Agraria e Irrigazione 1. Gestione delle risorse idriche a fini irrigui; 2. Quantificazione della evapotraspirazione con tecniche di telerilevamento; 3. Progettazione e pianificazione di reti irrigue a scala aziendale e consortile; 4. Irrigazione con risorse idriche convenzionali e non convenzionali; 5. Sviluppo di sistemi di supporto alle decisioni sulla gestione dell’acqua a fini irrigui, a scala aziendale e di distretto irriguo; 6. Quantificazione degli effetti del cambiamento climatico sulle risorse idriche e sui sistemi agricolo e forestale; Protezione Idraulica del territorio e Sistemazioni Idraulico-Forestali 1. Processi a scala di versante e di bacino; 2. Quantificazione e conservazione dei servizi ecosistemici connessi alla risorsa idrica 3. Concettualizzazione, monitoraggio e modellizzazione deflussi sui pendii forestali e agricoli; 4. Deflussi in corsi d’acqua naturali; 5. Tecniche di intervento per il consolidamento dell’alveo e dei versanti; 6. Interventi idraulici per la salvaguardia del territorio; 7. Progettazione di opere intensive di ingegneria idraulica forestale; 8. Problemi idraulico-forestali a scala di bacino, ricorrendo anche ad interventi di ingegneria naturalistica 9. Telerilevamento dei processi idrologici ed erosivi nei sistemi agro-forestali; Locandina con il calendario dei seminari e link di registrazione. ... Leggi di più...Aggiornamento professionale: “Verde in città: l’approccio professionale”04 dicembre 2020: Paolo Bellocci – Martina Giachini “Verde in città: l’approccio professionale” Ore 9:00-10:30: “La riqualificazione arborea: approccio e procedimento in aree vincolate” – Dr. Paolo Bellocci, Comune di Scandicci (FI) Ore 10:45-12:15: “Aree forestali in città: una ricchezza, onerosa da gestire” – Dott.ssa Martina Giachini L’evento garantisce l’acquisizione di 0,5 CFU per gli studenti del III anno del Corso di Studio di SA e per quelli del II anno di PAGA e di ProGeVUP. Per l’acquisizione dei CFU lo studente dovrà scaricare dal sito Elearning: “AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE – COMPETENZE PROFESSIONALI DEL DOTTORE AGRONOMO (LAVORO GUIDATO) 2020/21” l’attesto di partecipazione, apporvi il proprio nome ed esibirlo in fase di verbalizzazione. In fase di verbalizzazione sarà verificata la presenza del candidato all’evento. L’aula virtuale alla quale gli studenti si possono collegare è la seguente: 460ZW Aggiornamento Professionale su piattaforma telematica Microsoft Team, raggiungibile al Link:... Leggi di più...Webinar: Il Suolo Vivo, linee di contatto tra microbioma ambientale e quello umano5 dicembre 2020 ore 10:00-12:00. L’università di Pisa patrocina e partecipa all’evento Il Suolo Vivo con possibilità agli studenti iscritti ai CdL sotto indicati di acquisire 0.5 CFU per la frequenza dell’evento: Tecniche di allevamento animale ed educazione cinofila (L-38) Scienze e tecnologie delle produzioni animali (L-38) Scienze e tecnologie delle produzioni animali (LM-86) Scienze Agrarie (L-25), Viticoltura ed Enologia (L-26), Produzioni agro-alimentari e Gestione dell’agroecosistema (LM-69) Innovazione Sostenibile in Viticoltura ed Enologia (LM-70) I CFU vengono concessi solo con frequenza completa. Agli studenti si consiglia l’utilizzo di mail unipi per il login. L’indicazione della matricola è obbligatoria come da form. Link programma e iscrizione all’evento Link locandina... Leggi di più...Conferenza “La consapevolezza collettiva di fronte alle problematiche climatiche” / Conférences “La conscience collective face aux enjeux climatiques”Il 5 novembre 2020, alle ore 17 si terrà la presentazione di un Ciclo di conferenze organizzate da Ihedrea Agro Management School di Parigi (Francia), dal Corso di Studi BVM e BQA dell’Università di Pisa, dall’Università Ecologique de Bucarest (Romania) e l’Université de Berne (Svizzera) . Il Ciclo di conferenze è uno dei primi eventi collocati nell’ambito dell’Accordo quadro siglato fra Ihedrea e il Corso di Studi BVM e BQA dell’Università di Pisa. Video di presentazione Form di iscrizione 5 novembre ore 17 – “Agricultures, Alimentation, Santé durables” 26 novembre ore 17 – “L’agriculture et le développement durable à la lumiere de F2F” 21 gennaio ore 17 – “Les métamorphoses des aliments pour une meilleure santé durable” 4 marzo ore 17 – “L’agriculture et le commerce international quelles perspectives” ... Leggi di più...Aggiornamento professionale: “Innovazioni nelle filiere dell’ortofrutta toscana I risultati dei progetti di cooperazione – Sottomisura 16.2”Bando PIF 2015 e dei progetti delle O.P. toscane art. 33 Reg. (UE) n. 1308/2013 mercoledì 7 ottobre 2020, dalle 10.00 alle 13.00 La partecipazione potrà avvenire solo dietro prenotazione all’indirizzo adesioni@georgofili.it entro lunedì 5 ottobre 2020 A seguito dell’iscrizione i partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma web I partecipanti potranno richiedere il rilascio dell’attestato al comitato organizzatore. L’esibizione delle credenziali ricevute farà, altresì, fede in fase di verbalizzazione dell’esame Locandina... Leggi di più...Avvisi & Bandi Selezione Tutor di accoglienza29 Lug 2020Offerte di lavoro5 Giu 2020Borsa di Studio “Giorgio Fazari” – riservata a studenti calabresi14 Feb 2020 Vedi tutti Eventi Convegno: “Pink & Green – La parola alle donne dell’economia circolare” Pubblicazione: “Alfabeto dello sviluppo sostenibile e dei cambiamenti climatici” Ciclo di seminari AIIA: L’Idraulica Agraria e le Sistemazioni Idrauliche nelle applicazioni agro-ambientali Vedi altri Parlano di noi Finanziati tre progetti dell’Ateneo con il bando FISR del Ministero dell’Università e della Ricerca 21 Gennaio 2021 Biocarburanti dai mozziconi: ecco il premio 21 Gennaio 2021 Cimice asiatica, i risultati del monitoraggio in Toscana 20 Gennaio 2021 Distillato di legno, un possibile alleato per la fertilità del suolo? 19 Gennaio 2021 Gianluca Brunori a capo degli esperti UE per la riforma post Covid-19 dei sistemi alimentari e agricoli 19 Gennaio 2021 Giardino fiorito e panchine davanti al Museo delle navi 11 Gennaio 2021 1 2 3 … 55 ›