Cos’è la Terza Missione?
La ‘Terza Missione’ è uno dei tre compiti istituzionali dell’Università, insieme alla didattica e la ricerca scientifica.
La Terza Missione consiste nel rendere la conoscenza accessibile e fruibile a tutti per promuovere lo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio.
A chi è rivolta?
La Terza Missione si rivolge al territorio, inteso come tutti i soggetti (pubblici o privati, singoli o collettivi), non appartenenti al mondo accademico e scientifico (cioè che non sono né docenti o studenti, né ricercatori) che possono trarre beneficio dalla conoscenza prodotta dall’Università. In inglese, sono detti stakeholder (‘portatori di interesse’).
Cosa offre?
CHI SEI? |
COSA TI OFFRE LA TERZA MISSIONE |
LAUREATO o PhD in cerca di lavoro |
job placement cioè tutto ciò che ti serve per l’inserimento nel mondo del lavoro:
orientamento al lavoro, offerte di lavoro adatte al tuo profilo; supporto su come scrivere il CV, sostenere un colloquio di lavoro, mettersi in proprio |
IMPRESA |
innovazione:
trasferimento tecnologico, opportunità di cooperazione e networking, strumenti per il reclutamento di pesonale, informazioni e servizi per i fornitori |
ENTE PUBBLICO
|
supporto qualificato:
nel policy making, nell’amministrazione e gestione del territorio, nella formazione primaria e secondaria |
PROFESSIONISTA |
alta formazione:
opportunità per l’aggiornamento professionale (liberi professionisti, insegnanti, funzionari pubblici, ecc.) o l’approfondimento per tutti coloro che desiderano accrescere le proprie conoscenze su tematiche specifiche inerenti l’attività del dipartimento |
CITTADINO |
public engagement cioè la scienza accessibile e al servizio di tutti:
informazione scientifica corretta e facile da capire; iniziative culturali, sportive ed educative; servizi per la salute; occasioni per partecipare attivamente alla gestione ed alla cura del territorio |