- Programmi aggiornati dei singoli corsi
- Piano di studio completo dall’a.a. 2018/19
- I anno I semestre
- I anno II semestre
- Esami a scelta libera consigliati 1 anno
- Lavori guidati I anno
- II anno I semestre
- II anno II semestre
- Lavori guidati II anno
1 ANNO (regolamento 2020/21)
1 semestre | Note |
Miglioramento genetico delle piante coltivate (6 CFU) Prof. Andrea Cavallini |
|
Fitoiatria (6 CFU) Prof.ssa Cristina Nali – Prof. Giacomo Lorenzini |
|
Scelta libera (6 CFU) | NB: Per esami a scelta non inseriti nell’elenco degli esami consigliati e riconosciuti dal Corso di Studio, o non appartenenti al gruppo di quelli consigliati per il percorso scelto, è richiesta l’approvazione del CdS |
(lavoro guidato (3 CFU) | |
Lingua straniera dell’UE (livello B2 o B1 diversa dalla triennale (3 CFU) |
2 semestre | Note |
Apidologia ed apicoltura(6 CFU) Prof. Angelo Canale – Dott. Giovanni Benelli |
|
Discipline della Produzione (18 CFU da sostenere):
a) Produzioni zootecniche I (6 CFU) |
Gruppo 1 Percorso PRODUZIONE (da scegliere in alternativa agli altri percorsi di discipline della produzione).Da scegliere 3 corsi;gli altri 2 sono considerati a “Scelta libera” automaticamente riconosciuti dal CdS |
Discipline della Produzione (18 CFU da sostenere):
a) Produzioni zootecniche II (6 CFU) |
Gruppo 2 Percorso BIOLOGICO (da scegliere in alternativa agli altri percorsi di discipline della produzione).Da scegliere 3 corsi;gli altri 2 sono considerati a “Scelta libera” automaticamente riconosciuti dal CdS |
Discipline della Produzione (18 CFU da sostenere):
a)Propagazione vegetale e tecniche di produzione vivaistica (6 CFU) |
Gruppo 3 Percorso PIANTE OFFICINALI/NON ALIMENTARI (da scegliere in alternativa agli altri percorsi di discipline della produzione).Da scegliere 3 corsi;gli altri 2 sono considerati a “Scelta libera” automaticamente riconosciuti dal CdS |
Scelta libera (6 CFU) | |
Lavori guidati (3 CFU) |
Esami a scelta libera consigliati 1 anno | ||
Semestre | Note | |
1 | Fisiologia della produzione e della post-raccolta (PER TUTTI I GRUPPI) (6 CFU) | Disattivato per a.a 2020-2021 |
1 | Advanced food policy (PER TUTTI I GRUPPI) (6 CFU) Prof. Gianluca Brunori |
|
1 | Certificazione fitovirologica e ambientale (PER TUTTI I GRUPPI) (6 CFU) Prof. Elisa Pellegrini |
Condiviso ProGeVUP |
2 | Sistemi agricoli integrati e biologici (GRUPPO BIOLOGICO) (6 CFU) | Disattivato per a.a 2020-2021 |
2 | Controllo biologico e integrato (GRUPPO BIOLOGICO) (6 CFU) Prof. Angelo Canale – Dott. Giovanni Benelli |
|
2 | Elementi di tossicologia delle piante officinali (GRUPPO PIANTE OFFICINALI/NON FOOD) (6 CFU) Prof. Vincenzo Calderone – Prof.ssa Alma Martelli – Dott.ssa Carolina Pellegrini |
|
2 | Piante officinali di interesse salutistico (GRUPPO PIANTE OFFICINALI/NON FOOD) (6 CFU) Prof.ssa Luisa Pistelli |
|
2 | Olive growing and viticulture (GRUPPO PRODUZIONE) (6 CFU) Prof. Riccardo Gucci – Dott. Giovanni Caruso |
ESAMI A SCELTA LIBERA CONSIGLIATI E RICONOSCIUTI DAL CORSO DI STUDIO
NB: Per esami a scelta non inseriti nell’elenco degli esami consigliati e riconosciuti dal Corso di Studio, o non appartenenti al gruppo di quelli consigliati per il percorso scelto, è richiesta l’approvazione del CdS
IMPORTANTE: Alcuni corsi a scelta libera non saranno presenti in orario perché vengono erogati da altri corsi di studio del Dipartimento
Lavori guidati 1 anno | ||
Semestre | Note | |
1 | Monitoraggio e gestione della risorsa idrica (3 CFU) Prof. Giovanni Rallo |
|
1 | Gestione e sicurezza delle alberature urbane (3 CFU) Prof. Damiano Remorini – Prof. Elisa Pellegrini |
|
2 | Valutazione agro-ecologica della flora infestante (3 CFU) |
2 ANNO (regolamento 2019/20)
1 semestre | Note |
Trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari (6 CFU) Prof. Fabio Mencarelli |
|
Estimo rurale e ambientale (6 CFU) Prof. Gianluca Brunori |
|
Discipline della Fertilità e conservazione del suolo (6 CFU da sostenere in tutti i percorsi):
a) Microbiologia e fertilità biologica del suolo (6 CFU) |
Da scegliere 1 corso; gli altri sono considerati a “scelta libera” automaticamente riconosciuti dal CdS |
Discipline della Ingegneria agraria (6 CFU da sostenere in tutti i percorsi):
a) Topografia, cartografia e progettazione delle opere a verde (6 CFU) b) Meccanizzazione in agricoltura biologica (6 CFU) |
Da scegliere 1 corso; l’altro è considerato a “scelta libera” automaticamente riconosciuto dal CdS
|
Discipline Economico-gestionali (6 CFU da sostenere nei percorsi Produzioni agroalimentari e Agricoltura biologica): a)Metodi e politiche di sviluppo rurale Prof.ssa Adanella Rossi b)Politica alimentare Dott.ssa Francesca Galli |
Da scegliere 1 corso; l’altro è considerato a “scelta libera” automaticamente riconosciuto dal CdS |
Discipline piante officinali (6 CFU da sostenere nel percorso Piante officinali): a)Oli essenziali ed estratti vegetali per le industrie Prof. Guido Flamini b)Autenticità botanica e certificazione Prof.ssa Alessandra Bertoli c)Entomologia e patologia delle piante officinali Prof.ssa Barbara Conti |
Da scegliere 1 corso; gli altri sono considerati a “scelta libera” automaticamente riconosciuti dal CdS
|
Lavori guidati (3 CFU) |
2 semestre |
Note |
Lavori guidati (3 CFU) | |
Abilità informatiche 2 (2 CFU) Prof. Paolo Vernieri | |
Tirocinio (9 CFU) Dott. Marco Volterrani | |
Prova finale (16 CFU) |
semestre | Lavori guidati 2 anno | |
1 | Applicazioni di agricoltura di precisione Prof. Michele Raffaelli |
|
1 | Impatto della gestione selvicolturale sul territorio e sul paesaggio Prof. Rossano Massai |
Disattivato per a.a 2020-2021 |
1 | Valutazione dell’impatto degli allevamenti zootecnici e della fauna selvatica sul paesaggio e sull’ambiente Dott. Giuseppe Conte |
|
1 | Laboratorio CAD Prof. Carlo Bibbiani |
Condiviso dal settore “Laboratorio CAD” (3 CFU) dell’insegnamento di “Disegno e laboratorio CAD” del CdS in “Ingegneria civile ambientale e edile” |
2 | Sicurezza degli ambienti di lavoro Prof. Luca Incrocci |
|
2 | Career labs Prof. Paolo Vernieri |
|
2 | Aggiornamenti professionali – Competenze del dottore agronomo Prof. Paolo Vernieri |
Entro 30 giorni dalla data di inizio dell’appello di laurea, lo studente deve presentare il piano di studio individuale chiedendone l’approvazione da parte del corso di studio