Aggiornato: 28 aprile 2025
PROPOSTA DI TIROCINIO
Docenti: Prof. Lorenzo Cotrozzi, Prof.ssa Cristina Nali, Dott.ssa Claudia Pisuttu
Insegnamenti: Certificazione fitosanitaria; Interazione Pianta-stress e Cambiamento Climatico (SAS, ProGeVUP)
Settore scientifico disciplinare: Patologia vegetale (AGRI-05/B)
Argomento di Tirocinio: Monitoraggio degli effetti dell’acqua ozonizzata come possibile trattamento fitosanitario contro la peronospora della vite.
Descrizione dell’attività: Verranno condotte attività di serra e di laboratorio per monitorare gli effetti dell’acqua ozonizzata (somministrata a diverse concentrazioni e con due diversi metodi) su due varietà di vite per il controllo di peronospora.
Periodo di svolgimento dell’attività: a partire da maggio 2025
Luogo di svolgimento dell’attività: DiSAAA-a, Laboratorio di Patologia vegetale (Via Vecchia di Marina 20, S. Piero a Grado, Pisa)
PROPOSTA DI TIROCINIO
Docenti: Prof. Lorenzo Cotrozzi, Prof.ssa Elisa Pellegrini, Dott.ssa Claudia Pisuttu
Insegnamenti: Interazione Pianta-stress e Cambiamento Climatico; Biomonitoraggio ambientale (SAS, ProGeVUP)
Settore scientifico disciplinare: Patologia vegetale (AGRI-05/B)
Argomento di Tirocinio: Biomonitoraggio dei principali inquinanti atmosferici.
Descrizione dell’attività: Verranno condotte attività di campo per monitorare mediante l’uso di organismi biologicamente attivi, i principali inquinanti atmosferici
Periodo di svolgimento dell’attività: a partire da giugno 2025
Luogo di svolgimento dell’attività: DiSAAA-a, Laboratorio di Patologia vegetale (Via Vecchia di Marina 20, S. Piero a Grado, Pisa)
PROPOSTA DI TIROCINIO INTERNO:
Docenti: Prof.ssa Elisa Pellegrini e Prof. Damiano Remorini
Insegnamenti: Arboricoltura urbana, Gestione e sicurezza delle alberature urbane e Stabilità degli alberi e diagnostica per immagini
Settore scientifico disciplinare: AGRI-03/A, AGRI-05/B
Argomento di Tirocinio: Censimento degli alberi urbani, valutazione della stabilità di esemplari arborei e progettazione di opere a verde
Descrizione dell’attività: L’attività di tirocinio consiste nel censimento e nell’analisi dettagliata delle condizioni statiche e sanitarie delle specie arboree in spazi verdi presenti in ambito urbano (sia pubblico che privato). L’attività si concentra sul riconoscimento, sulla mappatura delle specie, sull’analisi con metodo Visual Tree Assessment, su indagini strumentali a terra ed in quota e sulla progettazione di giardini
Periodo di svolgimento dell’attività: da concordare con i Docenti
Luogo di svolgimento dell’attività: Laboratori di Arboricoltura e di Patologia Vegetale
Progetti collegati: Gruppo di lavoro per l’ottimizzazione della gestione degli spazi verdi dell’Università di Pisa, Convenzioni con il Comune di Pisa e con Euroambiente srl per l’aggiornamento del censimento arboreo e la valutazione delle condizioni statiche e sanitarie delle aree a verde del comune di Pisa.
PROPOSTA DI TIROCINIO INTERNO:
Docente: Giovanni Rallo
Insegnamento: Tecniche avanzate di monitoraggio agroidrologico per la gestione degli ecosistemi agricoli (ex Monitoraggio e gestione della risorsa idrica)
Settore scientifico disciplinare: AGRI-04/A – Idraulica Agraria e Sistemazioni Idraulico-forestali
Argomento di Tirocinio: Reperimento di dati agrometeorologici e stima dei consumi idrici potenziali nel bacino del Tevere: analisi sulla qualità dei dati stimati dal servizio NASA-POWER.
Descrizione dell’attività: Il tirocinio prevede la stesura di un elaborato tecnico su una tematica di rilevanza applicativa e incentrata sullo studio territoriale dei consumi idrici potenziali all’interno del bacino del Tevere. Le attività saranno finalizzate alla redazione di strumenti di studio come mappe tematiche e/o database concernenti le variabili agroidrologiche, utili nella fase di programmazione delle risorse idriche di un territorio. Il timesheet delle attività è riportato alla pagina di dettaglio predisposta dal docente (link).
Periodo di svolgimento dell’attività: da concordare con lo studente
Luogo di svolgimento dell’attività: Laboratorio di Sensoristica e Modellistica agroidrologica (AgrHySMo Lab.)
Progetti collegati: ESA-5G-HOST; H2OCoop; POIANA; CN-Agritech
PROPOSTA DI TIROCINIO INTERNO
Insegnamento: Orticoltura e Floricoltura-
Settore scientifico disciplinare: AGRI-2/b
Argomento di tirocinio: Gestione delle colture fuori suolo
Descrizione dell’attività (max 50 parole): controllo dell’impianto sperimentale di pomodoro fuori suolo, lampone e Basilico; uso di sensori dielettrici per il controllo dell’irrigazione
Periodo di svolgimento dell’attività: maggio 2025- luglio 2025
Luogo di svolgimento dell’attività: DISAAA: Lab. Orticoltura e Floricoltura (serre e laboratorio in Viale delle Piagge 23 e laboratorio Ed. B14 in Via del Borghetto 80) di orticoltura; Lab. Fisiologia vegetale (via Mariscoglio 34),
Progetti collegati: AGRITECH EU; PNRR AGRITECH. PR
PROPOSTA DI TIROCINIO INTERNO
Insegnamento: Orticoltura e Floricoltura-
Settore scientifico disciplinare: AGRI-2/b
Argomento di tirocinio: Studio di fattibilità per il taglio dell’erba con robot rasaerba e realizzazione impianto di irrigazione nell’area verde di Villa Victorine
Descrizione dell’attività (max 50 parole): Lo studente dovrà cercare soluzioni tecniche per poter automatizzare il taglio dell’erba nelle aree verdi dell’area di Villa Victorine e casa del custode, progettando e realizzando un impianto di irrigazione per le aree di aromatiche e annuali.
Periodo di svolgimento dell’attività: maggio 2025- luglio 2025
Luogo di svolgimento dell’attività: DISAAA: Lab. Orticoltura e Floricoltura (giardino e aree verdi del laboratorio di orticoltura, posto in Viale delle Piagge 23);
Progetti collegati: nessuno