Proposte di tesi

PROPOSTA DI TESI 

Docente: Prof.ssa Luciana G. Angelini, Dott.sa Lisa Caturegli

Insegnamento: SISTEMI ERBACEI (SAS); COLTURE INNOVATIVE PER L’AGROINDUSTRIA I (SAS); PRATICHE AZIENDALI DI MITIGAZIONE E DI ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO (SAS).

Settore scientifico disciplinare: AGR/02

Argomento di Tesi: Caratterizzazione morfologica, agronomico-produttiva e qualitativa di linee pure di ricino (Ricinus communis L.) per oli destinati a biocarburanti innovativi.

Descrizione dell’attività: l’attività sarà finalizzata a valutare le caratteristiche agronomico-produttive e qualitative di differenti linee pure di ricino per la produzione di oli destinati a biocarburanti coltivate in ambienti differenziati.

Periodo di svolgimento dell’attività: da maggio a dicembre 2025

Luogo di svolgimento dell’attività: DISAAA-a, Centro Sperimentale Rottaia; DISAAA-a, Laboratorio di Analisi e Ricerca sulle sementi, TeReTo (Ente Terre Regionali Toscane), Alberese (GR)

Progetti collegati: PNRR NEST – Network for Energy Sustainable Transition, Spoke 3


PROPOSTA DI TESI

Docente: Prof.ssa Luciana G. Angelini, Prof. Silvia Tavarini, Dott.ssa Lisa Caturegli, Prof. Roberto Cardelli

Insegnamento: SISTEMI ERBACEI (SAS); COLTURE INNOVATIVE PER L’AGROINDUSTRIA I (SAS), PRATICHE AZIENDALI DI MITIGAZIONE E DI ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO (SAS).

Settore scientifico disciplinare: AGR/02

Argomento di Tesi: Valutazione dei servizi ecosistemici di prove di coltivazione di lungo periodo di colture da biomassa (Arundo donax e/o Miscanthus x giganteus)

Descrizione dell’attività: l’attività sarà finalizzata alla valutazione degli effetti di coltivazioni di lungo periodo di colture da biomassa sulle caratteristiche fisico-chimiche e sulla biodiversità del suolo (carbonio organico, macrofauna tellurica, attività enzimatica del suolo), sulla produzione di biomassa e sulla soppressione delle infestanti.

Periodo di svolgimento dell’attività: da concordare con il docente (da aprile a dicembre 2025)

Luogo di svolgimento dell’attività: DISAAA-a, Centro Sperimentale Rottaia; DISAAA-a, Laboratorio di Analisi e Ricerca sulle sementi, laboratorio di Chimica Agraria.

Progetti collegati: PNRR NEST – Network for Energy Sustainable Transition, Spoke 3; Progetto Europeo Horizon Europe “Innovative Business Models for Soil Health” NOVASOIL


PROPOSTA DI TESI

Docenti: Prof.ssa Luciana G. Angelini, Prof.ssa Silvia Tavarini, Dott.ssa Lisa Caturegli

Insegnamento: SISTEMI ERBACEI (SAS); COLTURE INNOVATIVE PER L’AGROINDUSTRIA I (SAS); PRATICHE AZIENDALI DI MITIGAZIONE E DI ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO (SAS).

Settore scientifico disciplinare: AGR/02

Argomento di Tesi: Valorizzazione di scarti industriali per l’ottenimento di fertilizzanti innovativi.

Descrizione dell’attività: l’attività sarà finalizzata alla valutazione delle nuove matrici attraverso una serie di sperimentazioni agronomiche (sia a livello di mesocosmo che di campo) al fine di verificare l’efficienza dei nuovi fertilizzanti sul sistema suolo-pianta e sulla risposta agronomico/produttiva di colture erbacee di riferimento quali Cicer arietinum L. e Camelina sativa L. Crantz.

Periodo di svolgimento dell’attività: da aprile a novembre/dicembre 2025

Luogo di svolgimento dell’attività: DISAAA-a, Centro Sperimentale Rottaia; DISAAA-a, Laboratorio di Analisi e Ricerca sulle sementi

Progetti collegati: PNRR NEST – Network for Energy Sustainable Transition, Spoke 3


PROPOSTA DI TESI

Docenti: Prof.ssa Luciana G. Angelini, Prof.ssa Silvia Tavarini, Dott.ssa Lisa Caturegli

Insegnamento: SISTEMI ERBACEI (SAS); AGROECOLOGIA (SAS); COLTURE INNOVATIVE PER L’AGROINDUSTRIA I (SAS)

Argomento di Tesi: Caratterizzazione morfologica, agronomico-produttiva e qualitativa di diverse varietà di quinoa (Chenopodium quinoa (Willd.))

Descrizione dell’attività: l’attività sarà finalizzata a valutare le caratteristiche fenologiche, morfologiche, produttive e qualitative di differenti varietà di Quinoa coltivate in ambienti differenziati.

Periodo di svolgimento dell’attività: da aprile a dicembre 2025

Luogo di svolgimento dell’attività: DISAAA-a, Centro Sperimentale Rottaia; DISAAA-a, Laboratorio di Analisi e Ricerca sulle Sementi.

Progetti collegati: Progetto di ricerca Filiera Officinali Biologiche FilOBio, Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.


PROPOSTA DI TESI

Docenti: Prof.ssa Luciana G. Angelini, Prof.ssa Silvia Tavarini

Insegnamento: SISTEMI ERBACEI (SAS); AGROECOLOGIA (SAS), COLTURE INNOVATIVE PER L’AGROINDUSTRIA I (SAS)

Argomento di Tesi: Caratterizzazione morfologica e agronomico-produttiva di varietà locali di specie erbacee a rischio di estinzione della Regione Toscana.

Descrizione dell’attività: l’attività sarà finalizzata a valutare le caratteristiche fenologiche, morfologiche e produttive di varietà locali a rischio di estinzione  ai fini della iscrizione al Repertorio Regionale delle varietà locali (L.R. n.64/2004).

Periodo di svolgimento dell’attività: da aprile a dicembre 2025

Luogo di svolgimento dell’attività: DISAAA-a, Centro Sperimentale Rottaia; DISAAA-a, Laboratorio di Analisi e Ricerca sulle sementi, aziende Toscane.


PROPOSTA DI TESI

Docenti: Prof.ssa Luciana G. Angelini, Prof.ssa Silvia Tavarini

Insegnamento: SISTEMI ERBACEI (SAS); AGROECOLOGIA (SAS), COLTURE INNOVATIVE PER L’AGROINDUSTRIA I (SAS)

Argomento di Tesi: Caratterizzazione, tutela e valorizzazione di piante officinali spontanee della Toscana ai fini della loro introduzione in coltivazione in sistemi di produzione biologici.

Descrizione dell’attività: l’attività sarà finalizzata allo studio delle caratteristiche agronomiche e riproduttive di accessioni locali di specie officinali della Toscana attraverso prove condotte sia in laboratorio che in condizioni semi-controllate di crescita.

Periodo di svolgimento dell’attività: da aprile a dicembre 2025

Luogo di svolgimento dell’attività: DISAAA-a, Laboratorio di Analisi e Ricerca sulle sementi, DISAAA-a, Centro Sperimentale Rottaia, aziende Toscane.

Progetti collegati: Progetto di ricerca Filiera Officinali Biologiche FilOBio, Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.


PROPOSTA DI TESI

Docente: Prof.ssa Luciana G. Angelini, Prof. Silvia Tavarini, Dott.ssa Lisa Caturegli, Prof. Roberto Cardelli

Insegnamento: SISTEMI ERBACEI (SAS); COLTURE INNOVATIVE PER L’AGROINDUSTRIA I (SAS), PRATICHE AZIENDALI DI MITIGAZIONE E DI ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO (SAS).

Settore scientifico disciplinare: AGR/02

Argomento di Tesi: Studio dei potenziali utilizzi del biochar derivato da processi termochimici e riflessi sul sistema suolo-pianta.

Descrizione dell’attività: l’attività sarà finalizzata alla valutazione dell’utilizzo del biochar in sistemi di allevamento in ambiente controllato attraverso la valutazione degli effetti sul sistema suolo-pianta variando i fattori ambientali di crescita.

Periodo di svolgimento dell’attività: da concordare con i docenti (da aprile a dicembre 2025)

Luogo di svolgimento dell’attività: DISAAA-a, Centro Sperimentale Rottaia; DISAAA-a, Laboratorio di Analisi e Ricerca sulle sementi, laboratorio di Chimica Agraria.

Progetti collegati: PNRR NEST – Network for Energy Sustainable Transition, Spoke 3; Progetto Europeo Horizon Europe “Innovative Business Models for Soil Health” NOVASOIL


PROPOSTA DI TESI

Docenti: Prof. Lorenzo Cotrozzi

Insegnamenti: Monitoraggio e controllo avanzato degli stress delle colture (SAS); Interazione Pianta-stress e Cambiamento Climatico (SAS, ProGeVUP)

Argomento di Tesi: Sviluppo di un approccio multi-sensore per la rilevazione precoce della fusariosi del pomodoro

Settore scientifico disciplinare: Patologia vegetale (AGRI-05/B)

Descrizione dell’attività: L’attività sarà finalizzata allo sviluppo di un approccio multi-sensore per la rilevazione precoce delle fusariosi del pomodoro, anche attraverso l’utilizzo di dati iperspettrali e tecniche di machine learning.

Periodo di svolgimento dell’attività: aprile-ottobre 2025

Luogo di svolgimento dell’attività: DiSAAA-a, Laboratorio di Patologia vegetale (Via Vecchia di Marina 20, San Piero a Grado, Pisa)


PROPOSTE DI TESI

Docenti: Prof. Lorenzo Cotrozzi

Insegnamenti: Monitoraggio e controllo avanzato degli stress delle colture (SAS); Interazione Pianta-stress e Cambiamento Climatico (SAS, ProGeVUP); Patologia Forestale Urbana (ProGeVUP)

Settore scientifico disciplinare: Patologia vegetale (AGRI-05/B)

Argomento di Tesi: Applicazione di sensoristica iperspettrale per la gestione fitopatologica di precisione nel vivaismo, con focus su monitoraggio della salute delle piante e previsione delle condizioni di stress

Descrizione dell’attività: Utilizzo di sensori iperspettrali per monitorare lo stato fisiologico delle piante ornamentali e validazione di sistemi di supporto alle decisioni. Le attività sperimentali si svolgeranno in vivaio e presso serre sperimentali

Periodo di svolgimento dell’attività: aprile-novembre 2025

Luogo di svolgimento dell’attività: DiSAAA-a, Laboratorio di Patologia vegetale (Via Vecchia di Marina 20, San Piero a Grado, Pisa)


PROPOSTE DI TESI

Docenti: Prof. Lorenzo Cotrozzi

Insegnamenti: Monitoraggio e controllo avanzato degli stress delle colture (SAS); Interazione Pianta-stress e Cambiamento Climatico (SAS, ProGeVUP)

Settore scientifico disciplinare: Patologia vegetale (AGRI-05/B)

Argomento di Tesi: Sviluppo di un sistema di supporto alle decisioni (SSD) basato su IA per la difesa innovativa e sostenibile dei vigneti, con focus sulla peronospora della vite in Toscana

Descrizione dell’attività: Implementazione di un SSD che integri dati iperspettrali e microclimatici per monitorare lo stato fitosanitario del vigneto, con l’obiettivo di ridurre gli interventi fitosanitari e migliorare la sostenibilità della produzione vitivinicola.

Periodo di svolgimento dell’attività: aprile-novembre 2025

Luogo di svolgimento dell’attività: DiSAAA-a, Laboratorio di Patologia vegetale (Via Vecchia di Marina 20, San Piero a Grado, Pisa)


PROPOSTE DI TESI

Docenti: Prof. Lorenzo Cotrozzi

Insegnamenti: Monitoraggio e controllo avanzato degli stress delle colture (SAS); Interazione Pianta-stress e Cambiamento Climatico (SAS, ProGeVUP)

Settore scientifico disciplinare: Patologia vegetale (AGRI-05/B)

Argomento di Tesi: Utilizzo di camere iperspettrali per il monitoraggio dello stato di salute delle piante in ambiente controllato, con particolare attenzione alla rilevazione di stress abiotici e biotici

Descrizione dell’attività: Sviluppo e implementazione di un sistema di monitoraggio dello state di salute di colture orticole in vivaio basato sull’utilizzo di camere iperspettrali, per l’analisi in tempo reale di parametri chimico-fisici e l’ottimizzazione della gestione agronomica

Periodo di svolgimento dell’attività: aprile-novembre 2025

Luogo di svolgimento dell’attività: DiSAAA-a, Laboratorio di Patologia vegetale (Via Vecchia di Marina 20, S. Piero a Grado, Pisa)


PROPOSTE DI TESI

Docenti: Prof. Lorenzo Cotrozzi e Prof.ssa Cristina Nali

Insegnamenti: Certificazione fitosanitaria; Interazione Pianta-stress e Cambiamento Climatico (SAS, ProGeVUP)

Settore scientifico disciplinare: Patologia vegetale (AGRI-05/B)

Argomento di Tesi: Indagini sul ciclo epidemiologico di flavescenza dorata in Toscana e analisi delle risposte biochimiche delle principali varietà di vite.

Descrizione dell’attività: Verranno utilizzate tecniche indirette di diagnosi (e.g., Real Time PCR) per l’identificazione e la caratterizzazione molecolare del fitoplasma della flavescenza dorata in relazione al suo vettore. Verranno condotte analisi biochimiche di laboratorio.

Periodo di svolgimento dell’attività: a partire da aprile 2025

Luogo di svolgimento dell’attività: DiSAAA-a, Laboratorio di Patologia vegetale (Via Vecchia di Marina 20, S. Piero a Grado, Pisa)


PROPOSTE DI TESI

Docenti: Prof. Lorenzo Cotrozzi, Dott.ssa Claudia Pisuttu

Insegnamenti: Certificazione fitosanitaria; Interazione Pianta-stress e Cambiamento Climatico (SAS, ProGeVUP)

Settore scientifico disciplinare: Patologia vegetale (AGRI-05/B)

Argomento di Tesi: Sviluppo di approcci avanzati per il monitoraggio degli effetti dell’acqua ozonizzata sulle malattie della vite.

Descrizione dell’attività: Verranno condotte attività di campo (Friuli) e di laboratorio per sviluppare approcci di monitoraggio avanzato mediante l’uso di dati iperspettrali e multispettrali telerilevati da satellite.

Periodo di svolgimento dell’attività: a partire da aprile 2025

Luogo di svolgimento dell’attività: DiSAAA-a, Laboratorio di Patologia vegetale (Via Vecchia di Marina 20, S. Piero a Grado, Pisa)


PROPOSTE DI TESI

Docenti: Prof. Lorenzo Cotrozzi, Dott.ssa Claudia Pisuttu

Insegnamenti: Certificazione fitosanitaria; Interazione Pianta-stress e Cambiamento Climatico (SAS, ProGeVUP)

Settore scientifico disciplinare: Patologia vegetale (AGRI-05/B)

Argomento di Tesi: Monitoraggio degli effetti dell’acqua ozonizzata come possibile trattamento fitosanitario contro la peronospora della vite.

Descrizione dell’attività: Verranno condotte attività di serra e di laboratorio per monitorare gli effetti dell’acqua ozonizzata (somministrata a diverse concentrazioni e con due diversi metodi) su due varietà di vite per il controllo di peronospora.

Periodo di svolgimento dell’attività: a partire da maggio 2025

Luogo di svolgimento dell’attività: DiSAAA-a, Laboratorio di Patologia vegetale (Via Vecchia di Marina 20, S. Piero a Grado, Pisa)


PROPOSTE DI TESI

Docenti: Prof.ssa Agnolucci, Prof. Daniele Antichi, Prof.ssa Cristina Nali, Dott.ssa Silvia Pampana, Prof.ssa Elisa Pellegrini, Dott.ssa Claudia Pisuttu, Prof.ssa Alessandra Turrini

Insegnamenti: Principi di Agroecologia (SAS); Interazione Pianta-stress e Cambiamento Climatico (SAS, ProGeVUP)

Settori scientifico disciplinari: Agronomia (AGRI-02/A), Microbiologia agraria, alimentare e ambientale (AGRI-08/A) e Patologia vegetale (AGRI-05/B)

Argomento di Tesi: Aumento della resilienza di sistemi colturali di frumento duro sottoposti a stress abiotici multipli

Descrizione dell’attività: Verranno condotte attività di campo, di serra e di laboratorio per monitorare gli effetti di stress abiotici (eccesso di disponibilità idrica, ozono e concentrazioni di cadmio) su cultivar di frumento duro.

Periodo di svolgimento dell’attività: a partire da maggio 2025

Luogo di svolgimento dell’attività: DiSAAA-a, Laboratorio di Patologia vegetale (Via Vecchia di Marina 20, S. Piero a Grado, Pisa), Rottaia (San Piero a Grado, Pisa)


PROPOSTE DI TESI

Docenti: Prof.ssa Cristina Nali, Prof.ssa Elisa Pellegrini

Insegnamenti: Certificazione fitosanitaria; Biomonitoraggio ambientale (SAS, ProGeVUP)

Settore scientifico disciplinare: Patologia vegetale (AGRI-05/B)

Argomento di Tesi: Studio tramite approcci biochimici e molecolari dell’origine del ceppo di Xylella fastidiosa al centro del focolaio presente al Monte Argentario

Descrizione dell’attività: Verranno condotte attività di campo e di laboratorio per monitorare gli effetti di Xylella fastidiosa subsp. multiplex su ginestra, ramno e calicotome.

Periodo di svolgimento dell’attività: a partire da maggio 2025

Luogo di svolgimento dell’attività: DiSAAA-a, Laboratorio di Patologia vegetale (Via Vecchia di Marina 20, S. Piero a Grado, Pisa)


PROPOSTE DI TESI

Docenti: Prof. Marco Landi, Prof.ssa Elisa Pellegrini, Dott.ssa Claudia Pisuttu

Insegnamenti: Interazione Pianta-stress e Cambiamento Climatico (SAS, ProGeVUP)

Settore scientifico disciplinare: Chimica agraria (AGRI-06/B) e Patologia vegetale (AGRI-05/B)

Argomento di Tesi: Possibile ruolo di luci LED nel contenimento di patogeni in piante di basilico in post-raccolta

Descrizione dell’attività: Verranno condotte attività di serra e di laboratorio per monitorare gli effetti di luci LED a differenti lunghezze d’onda sulla presenza di patogeni in piante di basilico in post-raccolta.

Periodo di svolgimento dell’attività: a partire da settembre 2025

Luogo di svolgimento dell’attività: DiSAAA-a, Laboratorio di Chimica agraria (Via del Borghetto 80, Pisa) e Laboratorio di Patologia vegetale (Via Vecchia di Marina 20, S. Piero a Grado, Pisa)


PROPOSTE DI TESI

Docenti: Prof.ssa Cristina Nali, Prof.ssa Elisa Pellegrini, Dott.ssa Claudia Pisuttu

Insegnamenti: Interazione Pianta-stress e Cambiamento Climatico (SAS, ProGeVUP)

Settore scientifico disciplinare: Patologia vegetale (AGRI-05/B)

Argomento di Tesi: Possibile ruolo del distillato di legno come protectant di piante di Triticum aestivum esposte a concentrazioni realistiche di ozono

Descrizione dell’attività: Verranno condotte attività di serra e di laboratorio per monitorare gli effetti di concentrazioni realistiche di ozono su cultivar di grano tenero trattata con distillato di legno.

Periodo di svolgimento dell’attività: a partire da settembre 2025

Luogo di svolgimento dell’attività: DiSAAA-a, Laboratorio di Patologia vegetale (Via Vecchia di Marina 20, S. Piero a Grado, Pisa)


PROPOSTA DI TESI

 Docente: Prof. Daniele Antichi, Prof. Giovanni Rallo

 Insegnamento: Principi di Agroecologia, Agroforestry, Tecniche avanzate di monitoraggio agroidrologico per la gestione degli ecosistemi agricoli (ex Monitoraggio e gestione della risorsa idrica)

 Settore scientifico disciplinare: AGR/02, AGRI-04/A – Idraulica Agraria e Sistemazioni Idraulico-forestali

 Argomento di Tesi: Studio delle relazioni tra parametri microclimatici, biofisici e biometrici vegetali in colture erbacee coltivate in sistemi agroforestali

 Argomento di Tesi alternativo: Monitoraggio avanzato degli scambi idrici e gassosi in sistemi agrosilvopastorali. Advanced monitoring of water and GHG fluxes exchanges in agroforestry systems.

 Descrizione dell’attività: L’attività prevede lo studio della variabilità fisica e delle interazioni suolo-vegetazione-atmosfera in sistemi agroforestali che combinano colture arabili ed arboree.

Le attività di campo consisteranno nel monitoraggio distribuito delle caratteristiche biofisiche della superficie tramite georesistivimetria EMI/ERT, flussimetria laser OF-CEAS ed udometria FDR del suolo, nonché spettroradiometria VIS-NIR e termometria IR delle superfici suolo e suolo/vegetazione.

I dati acquisiti permetteranno la calibrazione/validazione dei modelli di bilancio idrico sia massici sia energetici per la simulazione dello stato idrico del sistema suolo-vegetazione e dei flussi evapotraspirativi e di attingimento idrico radicale.

Periodo di svolgimento dell’attività: da concordare con il docente (periodo della sperimentazione maggio-ottobre)

Luogo di svolgimento dell’attività: on-line per Tesi Tematica-Compilativa e presso il Laboratorio di Sensoristica e Modellistica Agroidrologica per le Tesi Elaborative; CiRAA “Enrico Avanzi”


PROPOSTA DI TESI

Docente: Giovanni Rallo, Àngela Puig-Sirera,

Insegnamento: Tecniche avanzate di monitoraggio agroidrologico per la gestione degli ecosistemi agricoli (ex Monitoraggio e gestione della risorsa idrica); Laboratorio di Agroecologia

Settore scientifico disciplinare: AGRI-04/A – Idraulica Agraria e Sistemazioni Idraulico-forestali

Argomento di Tesi:

  • Modellistica e/o sensoristica AgroIdrologica per la gestione esperta dell’irrigazione di sistemi colturali sparsi
  • Applicazione di tecnologie EMI e/o ERT per il monitoraggio distribuito delle proprietà fisiche dei suoli
  • Modellizzazione macroscopica delle funzioni di stress idrico attraverso l’uso di un sistema HTS
  • Quantificazione delle dinamiche di consumo e stato idrico nelle colture consociate arboree ed erbacee in contesti agroecologici

Descrizione dell’attività: per la descrizione si rimanda alla pagina di dettaglio predisposta dal docente (link).

Periodo di svolgimento dell’attività: da concordare con lo studente

Luogo di svolgimento dell’attività: on-line per Tesi Tematica-Compilativa e presso il laboratorio di sensoristica e modellistica agroidrologica per le Tesi Elaborative


PROPOSTA DI TESI

Docente: Àngela Puig-Sirera, Giovanni Rallo

Insegnamento: Modellistica idrologica e NBS per l’adattamento ai cambiamenti climatici (ex Monitoraggio e gestione della risorsa idrica in ambiente urbano)

Settore scientifico disciplinare: AGRI-04/A – Idraulica Agraria e Sistemazioni Idraulico-forestali

Argomento di Tesi:

  • Approcci agro-idrologici basati su modellazione e sensoristica per l’ottimizzazione dell’irrigazione in ambito urbano
  • Tetti verdi come infrastrutture verdi multifunzionali: simulazione numerica delle performance idrologiche in scenari di cambiamento climatico
  • Specie xerofile e prestazioni idrologiche in NBS urbane: simulazione e analisi tramite modellistica agro-idrologica

Descrizione dell’attività: per la descrizione si rimanda alla pagina di dettaglio predisposta dal docente (link).

Periodo di svolgimento dell’attività: da concordare con lo studente

Luogo di svolgimento dell’attività: il lavoro si svolgerà principalmente presso il Laboratorio di Sensoristica e Modellistica Agro-Idrologica, con la possibilità di attivare collaborazioni con enti e istituti di ricerca esterni, anche in contesti internazionali.


PROPOSTA DI TESI

Docente: Prof. Roberto Cardelli, Dott.ssa Ceccanti Costanza

Insegnamento: Fertilità biochimica e microbiologica del suolo, Metaboliti secondari di origine vegetale

Settore scientifico disciplinare: AGR/13

Argomento di Tesi: Effetti di biochar micronizzato e distillato di legno sulla qualità del suolo e fisiologia di piante di basilico sottoposte a stress idrico

Descrizione dell’attività: La ricerca è finalizzata a valutare l’effetto di biochar e distillato di legno sulla fertilità del suolo e sui parametri fisiologici e biochimici di piante di basilico sottoposte a stress idrico.

Periodo di svolgimento dell’attività: da concordare con i docenti (periodo della sperimentazione maggio-ottobre 2025)

Luogo di svolgimento dell’attività: DiSAAA-a, Laboratori di Chimica Agraria


PROPOSTA DI TESI 

Docente: Prof. Giovanni Caruso

Insegnamento: Colture innovative per l’agroindustria II

Settore scientifico disciplinare: AGR/03

Argomento di Tesi: Effetto di bioattivatori applicati al suolo sulla resistenza allo stress idrico della vite e sulla qualità delle uve

Descrizione dell’attività: La ricerca è finalizzata a valutare l’effetto di differenti combinazioni di tipologia/epoca di applicazione di bioattivatori sui parametri fisiologici e la qualità delle uve in vigneti di pregio.

Periodo di svolgimento dell’attività: da concordare con il docente (periodo della sperimentazione aprile-ottobre 2025)

Luogo di svolgimento dell’attività: DISAAA-a, Aziende vitivinicole a Bolgheri e Montalcino.


PROPOSTA DI TESI 

Docente: Prof. Giovanni Caruso

Insegnamento: Colture innovative per l’agroindustria II

Settore scientifico disciplinare: AGR/03

Argomento di Tesi: Digitalizzazione di oliveti marginali sui Monti Pisani

Descrizione dell’attività: La ricerca è finalizzata a valutare il trasferimento di tecniche di olivicoltura di precisione in oliveti marginali dei Monti Pisani. Verrà valutato l’impatto dell’uso di sensori di campo e del telerilevamento sulla gestione dell’oliveto.

Periodo di svolgimento dell’attività: da concordare con il docente (periodo della sperimentazione maggio-novembre 2025)

Luogo di svolgimento dell’attività: DISAAA-a, Azienda Agricola Podere del Pari


PROPOSTA DI TESI

Docente: Prof. Giovanni Caruso

Insegnamento: – TELERILEVAMENTO DELLE COLTURE– SISTEMI AGRICOLI SOSTENIBILI.

Settore scientifico disciplinare: AGR/03

Argomento di Tesi: Uso del telerilevamento mediante drone e satelliti per la stima dei parametri biofisici dell’OLIVO

Descrizione dell’attività: L’attività sarà finalizzata a valutare l’uso di tecniche di telerilevamento mediante drone e satellite per la stima dello sviluppo vegetativo dell’olivo e del suo stato idrico. Le attività consisteranno in campagne di acquisizione di immagini termiche ed RGB tramite drone, misurazioni in campo su piante e suolo, acquisizione di immagini satellitari da portali web dedicati, analisi delle immagini per l’ottenimento di modelli tridimensionali dell’oliveto e ortofoto RGB e termiche. Infine, il confronto con i dati acquisiti a terra (ground truth) con quelli telerilevati consentirà di effettuare una valutazione dell’affidabilità dei metodi di telerilevamento utilizzati.

Periodo di svolgimento dell’attività: da concordare con il docente (periodo della sperimentazione maggio-ottobre 2025)

Luogo di svolgimento dell’attività: DISAAA-a, Pontassieve (FI) e/o Farnese (VT).


PROPOSTA DI TESI

Docente: Prof. Giovanni Caruso

Insegnamento: – COLTURE INNOVATIVE PER L’AGROINDUSTRIA II – SISTEMI AGRICOLI SOSTENIBILI.

Settore scientifico disciplinare: AGR/03

Argomento di Tesi: Gestione sostenibile dell’irrigazione in oliveti moderni (alta ed altissima densità) mediante tecniche innovative di monitoraggio e protocolli di irrigazione in deficit idrico controllato

Descrizione dell’attività: L’attività sarà finalizzata a valutare l’uso di strategie di irrigazione in deficit controllato basate su tecniche innovative di monitoraggio (sensoristica di campo e telerilevamento). Verranno valutati gli effetti di differenti disponibilità idriche nel suolo sulla componente vegetativa e produttiva dell’olivo e sulla qualità dell’olio prodotto.

Periodo di svolgimento dell’attività: da concordare con il docente (periodo della sperimentazione maggio-ottobre 2025)

Luogo di svolgimento dell’attività: DISAAA-a, Pontassieve (FI) e/o Farnese (VT).


PROPOSTA DI TESI

Docente: Prof. Giovanni Caruso

Insegnamento: – TELERILEVAMENTO DELLE COLTURE– SISTEMI AGRICOLI SOSTENIBILI.

Settore scientifico disciplinare: AGR/03

Argomento di Tesi: Uso del telerilevamento mediante aeromobili a pilotaggio remoto e satelliti per la stima dei parametri biofisici della VITE

Descrizione dell’attività: L’attività sarà finalizzata a valutare l’uso di tecniche di telerilevamento mediante drone e satellite per la stima dello sviluppo vegetativo dell’olivo e del suo stato idrico. Le attività consisteranno in campagne di acquisizione di immagini termiche ed RGB tramite drone, misurazioni in campo su piante e suolo, acquisizione di immagini satellitari da portali web dedicati, analisi delle immagini per l’ottenimento di modelli tridimensionali dell’oliveto e ortofoto RGB e termiche. Infine, il confronto con i dati acquisiti a terra (ground truth) con quelli telerilevati consentirà di effettuare una valutazione dell’affidabilità dei metodi di telerilevamento utilizzati.

Periodo di svolgimento dell’attività: da concordare con il docente (periodo della sperimentazione maggio-ottobre 2025)

Luogo di svolgimento dell’attività: DISAAA-a, Pontassieve (FI) e/o Suvereto (LI) e/o Riparbella (PI).


PROPOSTA DI TESI

Docente: Prof. Giovanni Caruso

Insegnamento: – COLTURE INNOVATIVE PER L’AGROINDUSTRIA II – SISTEMI AGRICOLI SOSTENIBILI.

Settore scientifico disciplinare: AGR/03

Argomento di Tesi: Effetto della disponibilità idrica nel suolo e delle condizioni climatiche sui parametri vegeto-produttivi della vite e sulla qualità del mosto

Descrizione dell’attività: L’attività sarà finalizzata a valutare l’uso di strategie di irrigazione in deficit controllato basate su tecniche innovative di monitoraggio (sensoristica di campo e telerilevamento). Verranno valutati gli effetti di differenti disponibilità idriche nel suolo sulla componente vegetativa e produttiva dell’olivo e sulla qualità del mosto prodotto.

Periodo di svolgimento dell’attività: da concordare con il docente (periodo della sperimentazione maggio-ottobre 2025)

Luogo di svolgimento dell’attività: DISAAA-a, Pontassieve (FI) e/o Suvereto (LI) e/o Riparbella (PI).


PROPOSTA DI TESI

Docenti: Prof. Nicola Silvestri, Prof. Damiano Remorini

Insegnamento: Applicazioni GIS in agricoltura e Arboricoltura Urbana

Settore scientifico disciplinare: AGR/02, AGR/03

Argomento di Tesi: Implementazione di un Sistema informativo Territoriale per il monitoraggio degli alberi all’interno delle aree di pertinenza dell’Università di Pisa

Descrizione dell’attività: L’attività prevede la messa a punto di un data-base relazionale georiferito relativo al monitoraggio del patrimonio arboreo dell’Università di Pisa.

In particolare, le attività consisteranno in: i) definizione dei fabbisogni informativi del data-base; ii) implementazione del data-base in QGIS e costruzione delle maschere per l’inserimento dei dati; iii) raccolta dati relativi ad alcune delle pertinenze di proprietà dell’Università di Pisa.

L’attività proposta è dunque modulare e si presta anche al lavoro di più di uno studente in modo da coprire le diverse fasi di studio previste.

Periodo di svolgimento dell’attività: è da concordare con i docenti in funzione anche del percorso didattico intrapreso dallo studente.

Luogo di svolgimento dell’attività: DISAAA e pertinenze dell’Università di Pisa


PROPOSTA DI TESI

Docente: Alice Trivellini

Insegnamento: Sistemi erbacei – Modulo Orticoltura

Settore scientifico disciplinare: AGRI-02/B – Orticoltura e Floricoltura

Argomento di Tesi: Studio sull’impiego di biostimolanti per la mitigazione dello stress da caldo e la prevenzione delle fisiopatie nel pomodoro.

Descrizione dell’attività: Applicazione di biostimolanti a base di estratti di alghe mediante trattamenti fogliari (spray) e somministrazione al substrato, su piante di pomodoro coltivate in serra. Saranno misurati in ambiente protetto parametri di crescita, indici fisiologici e indicatori di qualità nutrizionale. Il monitoraggio, supportato da analisi chimico-fisiche dei tessuti, consentirà di valutare l’impatto dei trattamenti sulla produttività e sulla resilienza delle piante agli stress ambientali.

Periodo di svolgimento dell’attività: (Maggio 2025 – Settembre 2025 e successivamente da concordare con lo studente)

Luogo di svolgimento dell’attività: il lavoro si svolgerà nell’Azienda Meini (Venturina, Livorno) e presso i laboratori di Orticoltura e floricoltura, DISAAA-a (Pisa).