Presentazione domanda di tesi
- Lo studente/la studentessa sceglie una materia e contatta un docente della disciplina con cui concorda un argomento di tesi, i tempi e modi di lavoro;
- il relatore individua un correlatore, appartenente a un settore scientifico-disciplinare (SSD) diverso al proprio, ed eventualmente anche un secondo relatore, che può essere anche dello stesso SSD del primo relatore;
- lo studente/la studentessa almeno 80 giorni primadal giorno di inizio della seduta di laurea prevista, compila con il relatore la richiesta di inizio attività di tesi sul Portale DiSAAA. Nel caso in cui tali tempi non siano rispettati lo studente NON POTRA’ LAUREARSI e sarà rinviato al primo appello utile (vedi: qui).compila con il relatore la richiesta di inizio attività di tesi sul Portale DiSAAA, indicando come data di inizio una data successiva di almeno 7 giorni rispetto alla data d inserimento della richiesta nel Portale e riportando la/le strutture interne o esterne al DiSAAA-a dove si svolgerà l’attività di tesi; contestualmente, lo studente col supporto del relatore avvierà le . Si raccomanda pertanto di presentare domanda di inizio tesi con sufficiente anticipo in relazione agli adempimenti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro;
- lo studente/la studentessa, insieme alla domanda di inizio tesi generata dal portale DiSAAA-a, dovrà inviare al presidente del Corso di Studio (vernieri@unipi.it) anche gli attestati di frequenza dei corsi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro erogati dal DiSAAA-a nell’ambito dei Corsi di Studio oppure da ente accreditato esterno
IMPORTANTE: Domande incomplete non saranno accettate.
- a seguito dell’avvenuta approvazione da parte del CdS, l’attività di tesi inizierà nella data indicata dalla segreteria didattica con comunicazione ufficiale a mezzo di email.
Pratiche inizio attività per elaborato finale, tesi di laurea e domanda di laurea
Attività in esterno: adempimenti
Qualora sia prevista per lo svolgimento delle attività di tesi la frequenza di qualsiasi tipo di struttura, pubblica o privata (aziende agricole, studi professionali, ecc.) al di fuori di strutture dell’Ateneo:
- in caso di frequenza continuativa, compilare il modulo di richiesta dell’autorizzazione frequenza esterna sul Portale DiSAAA.Ogni qualvolta lo studente/la studentessa preveda di recarsi presso la struttura esterna al DiSAAA-a deve inviare un messaggio di posta elettronica a didattica@agr.unipi.it e al relatore, comunicando date e orario di spostamento e allegando il modulo di inizio attività di tesi protocollato (a suo tempo restituito allo studente);
- in caso di frequenza occasionale, è sufficiente predisporre un modulo di missione a costo zero(uno per ogni occasione) da inviare per posta elettronica a (didattica@agr.unipi.it) e al relatore.
Adempimenti per l’esame di Laurea
I laureandi iscritti al CdLM PAGA e al CdLM SAS entro 30 giorni dalla data di inizio dell’appello di laurea, devono inviare al prof. Paolo Vernieri (paolo.vernieri@unipi.it) il piano di studi individuale.
Per quanto attiene gli adempimenti ordinari per poter sostenere l’esame di laurea, si rimanda alle istruzioni riportate alla pagina della sezione Laureandi del DiSAAA-a (cliccare qui).
Per informazioni, contattare Paolo Vernieri (paolo.vernieri@unipi.it – 050 2216522).