Responsabile Unità Didattica: Stefano Fanti
Il Corso di Laurea Magistrale in Innovazione Sostenibile in Viticoltura ed Enologia, appartenente alla classe LM-70 (Scienze e Tecnologie Alimentari), è un corso di laurea inter-ateneo tra l’Università di Pisa e l’Università degli Studi di Firenze che mira alla formazione di figure professionali capaci di svolgere attività complesse di pianificazione, gestione, controllo e coordinamento nell’ambito dell’intera filiera vitivinicola in un’ottica di sostenibilità e tutela dell’ambiente impiegando consapevolmente rigorosi metodi scientifici e strumenti di lavoro innovativi.
L’accesso al corso di laurea è a numero programmato: ogni anno potranno essere immatricolati al massimo 30 studenti dell’Unione Europea e non comunitari equiparati e 1 studente non comunitario residente all’estero.
E’ consigliabile, prima di procedere all’iscrizione, leggere attentamente il bando di concorso, con scadenza il 5 agosto 2022 (ore 12,00), per conoscere i requisiti di ammissione, le modalità e i contenuti della prova e tutte le altre informazioni.
Il corso di laurea magistrale è organizzato in 2 anni accademici:
- il primo anno si svolge presso l’Università di Pisa (I semestre) e l’Università di Firenze (II semestre) con docenti dei due Atenei, e comprende principalmente insegnamenti caratterizzanti obbligatori per tutti.
- Il secondo anno prevede due curricula: uno principalmente dedicato alla viticoltura di precisione e enologia 4.0 (svolto presso l’Università di Firenze) ed uno principalmente dedicato alla viticoltura biologica e all’agro-ecologia (svolto presso l’Università di Pisa).
Aspetto qualificante del corso è il tirocinio obbligatorio, da svolgere in aziende vitivinicole e/o laboratori caratterizzati da un alto livello di innovazione riguardo alle tecniche di coltivazione, i processi condotti in cantina e le analisi e/o le attività di ricerca e sviluppo condotte nei laboratori.