Esame di Stato sez. A e B 2023

DISPOSIZIONI SPECIFICHE PER LE PROVE DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALR SEZ. A, AGRONOMO E FORESTALE JUNIOR SEZ. B 2023

Tenuto conto che con O.M. n. 472 del 17 maggio 2023 il MIUR ha disposto che l’esame di Stato di abilitazione all’esercizio delle professioni, prevista per i gg. 26 e 31/7 e 16 e 23/11/2023 (SEZ. A e B), debba essere costituita da un’unica prova, qui di seguito si elencano le principali disposizioni adottate dalla Commissione esaminatrice, per lo svolgimento degli esami:

CALENDARIO ESAMI: l’esame orale (Sez. A) si svolgerà il 26 luglio dalle ore 8.30 alle 13,30 con pausa per riprendere dalle ore 14,30 fino al termine della discussione dei candidati l’esame orale (Sez. B) avrà inizio il 31 luglio 2023 dalle ore 8.30 fino al termine della prova del solo candidato

ORDINE DI DISCUSSIONE: l’ordine di discussione è stato deciso per estrazione a sorte, in data 19 luglio 2023; la lettera estratta è stata la S, pertanto questo sarà l’ordine di discussione:
MERCOLEDI’ 26 LUGLIO 2023 MATTINA (ore 8,00 appello candidati e identificazione (inizio prova ore 8.30)

– SCALZINI GIULIA
– BARANZINI PIERGIORGIO
– GALATI DAVIDE
– GIUNTA MIRELLA
– GRACCI MARTA

MERCOLEDI’ 26 LUGLIO 2023 POMERIGGIO (ore 14,00 identificazione candidati -inizio prova ore 14.30)

– MARASCO SALVATORE CARMELO
– MARIANI GREGORIO
– MATTEINI ALESSANDRA
– ORECCHIONI LUCA

DURATA PROVA: l’esame, superata la prima mezz’ora obbligatoria per tutti, potrà avere una durata complessiva tra i 40 e i 60 minuti, in maniera da avere il tempo di porre ed approfondire almeno 6 domande per ciascun candidato/a; sulla base dell’andamento della prova la commissione potrà valutare se interrompere la prova stessa, qualora valutasse che le risposte ad almeno 4 domande siano state insufficienti.

ARGOMENTI DI PROVA: Gli argomenti delle domande riguarderanno le materie principali per i vari corsi di laurea e ritenute più importanti da un punto di vista professionale, tra cui sicuramente l’estimo (come impostare una perizia, stime di danni, concetti principali per stime immobiliari, prelazione agraria, esproprio, ecc.), l’agronomia in senso lato (quindi non solo tecniche colturali, sia estensive che intensive, ma anche aspetti riguardanti i metodi di produzione biologica e integrata, la sicurezza alimentare, il settore agro-alimentare, ecc.), la zootecnia (in particolare per quelli di STPA, e potrà riguardare non solo i piani di razionamento e le tecniche di allevamento, ma
anche come impostare e mantenere superfici a pascolo, dimensionare una stalla, benessere animale, ecc.), il Catasto e gli aspetti urbanistici (intendendosi l’esame di un estratto di mappa, cos’è un DOCFA o un tipo di frazionamento o mappale, analisi di una visura catastale, illustrazione di una carta tecnica regionale, regimi vincolistici territoriali, PAPMAA, regolamenti per il verde urbano, interventi in aree forestali, ecc.). Le altre 2 domande verteranno sulla deontologia professionale e obblighi correlati all’esercizio della libera professione, su finanziamenti e politica agricola comunitaria, sicurezza sui luoghi di lavoro, disciplinari di produzione, consulenze in ambito giudiziario.

MATERIALE A SUPPORTO: non potrà essere utilizzato alcun tipo di materiale a supporto e qualsiasi evidenza di “aiuto esterno” comporterà l’immediata esclusione dall’esame

ESAME ON LINE: per l’espletamento dell’esame verrà utilizzata la piattaforma MICROSOFT TEAMS. Questo il LINK per il collegamento da remoto.

CONSIDERAZIONI: trattandosi di un’unica prova la commissione sarà piuttosto “esigente”, allo scopo di accertare le reali capacità del/la candidato/a di poter affrontare la professione con un minimo di conoscenze basilari per la propria affermazione in un’attività di per se piuttosto complessa, nonché tutelare l’immagine di tutta la categoria professionale (aspetto sempre più importante)
L’elenco dei candidati abilitati verrà pubblicato sul sito del Dipartimento al termine dell’intera sessione
Quanto sopra fatte salve variazioni in conseguenza di imprevisti e/o disposizioni ministeriali

DISPOSIZIONI PARTICOLARI:
1. tutti i candidati sono stati invitati a partecipare ad una riunione, con i componenti della commissione ed il personale di sorveglianza, per il giorno 19 luglio 2023 alle ore 15,00 su piattaforma MSTeams, per illustrare loro le modalità di svolgimento degli esami e per testare e risolvere eventuali problemi di collegamento

2. modalità di svolgimento dell’esame:

il giorno 26 luglio 2023, data di inizio degli esami fissata dal Ministero, alle ore 8.00, tutti i candidati dovranno collegarsi sulla piattaforma MSTeams per le operazioni di identificazione, terminate le quali si procederà con gli esami secondo il calendario stabilito;

la commissione si collegherà nella stanza virtuale del candidato (stanza che sarà visibile anche agli altri candidati ed a terzi, in quanto l’esame è pubblico) ed il presidente della commissione ripeterà a ciascuno le seguenti disposizioni, il mancato rispetto delle quali potrà invalidare la prova:
a) è vietata qualsiasi tipo di registrazione;

b) è vietata la presenza di chiunque all’interno del locale in cui il candidato sostiene la prova;

c) è vietato l’uso di qualsiasi supporto informatico o di altro tipo;

d) il candidato avrà diritto a scegliere la busta contenente le domande, tra le quali potrà deci- dere la materia con cui iniziare la prova;

e) il risultato della prova verrà comunicato al termine della sessione semigiornaliera;

una volta scelta la busta e la materia iniziale, le domande verranno poste dai membri della commissione più esperti in quella materia e/o settore, ma, ovviamente, l’argomento potrà essere approfondito anche dagli altri commissari;

al termine della prova, la cui durata è prevista da un minimo di 40 minuti ad un massimo di 60 minuti, la commissione si riunirà nella propria stanza virtuale, per la discussione sul risultato della prova e sul voto da attribuire al candidato

 

Elenco abilitati I SESSIONE sez. A

Elenco abilitati I SESSIONE sez. B