Il Festival della Green Economy è ormai alle porte e il grande interesse che gli studenti di tutta Europa stanno manifestando per l’evento, dimostra quanto le tematiche legate alla sostenibilità, alla green economy e alla transizione ecologica, siano tra i loro primari interessi.
L’edizione di quest’anno mira ad allestire un dibattito sui nodi critici della sostenibilità, superando approcci ideologici per adottare soluzioni pratiche. Il cambiamento climatico richiede azioni globali per ridurre le emissioni da fonti fossili, ma molte proposte attuali non sembrano realistiche nel medio-lungo termine.
Dunque, tra i relatori che prenderanno la parola durante la manifestazione e che condivideranno la loro visione sui temi in programma, saranno presenti: l’architetto e designer Matteo Thun; Il neo-eletto presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale; Carlo Cacciamani, direttore Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia; Annalisa Sassi, presidente Confindustria Emilia Romagna; Valeria Brambilla, socio e presidente Deloitte & Touche, e molti altri tra imprenditori, docenti, giornalisti ed esperti del settore.
Attualmente sono rimaste a disposizione 25 borse di soggiorno e avremmo piacere di poter includere nel progetto Academy anche gli studenti iscritti al suo corso di laurea.
Per questo motivo le chiedo se può gentilmente inoltrare loro la seguente mail con all’interno il bando e il link utile perchè possano candidarsi e prendere parte a questa prestigiosa esperienza di formazione e scambio culturale.
In allegato, trova anche una locandina utile per la diffusione social.
Inoltre, quest’anno è previsto anche un programma in lingua inglese per gli studenti internazionali. Qui di seguito il bando in lingua inglese https://www.greeneconomyfestival.it/international-academy/