Comunicazioni
La ditta Dondi presentando l’attività sperimentale svolta con il Settore Meccanica Agraria del DiSAAA-a sulla nuova decespugliatrice-spollonatrice meccanica per la viticoltura ha partecipato all’Innovation Challenge di Enovitis in campo 2025 ed è risultata assegnataria del prestigioso riconoscimento New Technology.
La premiazione avverrà giovedì 18 giugno alle 11,30 durante la manifestazione. [...]
Leggi di più...
Per prenotare un’aula didattica si prega di inviare una richiesta dove sono riportate tutte le informazioni necessarie (motivo della richiesta, data, orario, ecc..) alla mail
aule@agr.unipi.it
dopo aver verificato la disponibilità sul portale University Planner [...]
Leggi di più...
E’ in programma un ciclo di cinque seminari sulla salute psicofisica, organizzato dall’Università in collaborazione con AIED Pisa (vedi la pagina Facebook e Instagram dell’associazione), nell’ambito del progetto PROBEN (Health Mode On).
Tutti i seminari si svolgeranno presso il Cinema Arsenale con inizio alle ore 17.30. Al termine, ai partecipanti verrà offerto un aperitivo.
L’iniziativa è stata pubblicata sul sito Unipi alla pagina https://www.unipi.it/avvisi/ciclo-di-seminari-sulla-salute-psicofisica-in-collaborazione-con-aied-pisa/ [...]
Leggi di più...
Chimica Verde e Federcanapa indicono la seconda edizione del Premio Innovazione Tessile Circolare, destinato a giovani laureati e diplomati che abbiano discusso e proposto nuove soluzioni per il riuso e il riciclo dei rifiuti tessili. Il Concorso è aperto fino alla fine di agosto. Un comitato di esperti valuterà i migliori elaborati e ai primi selezionati, oltre all’occasione di divulgare il proprio lavoro, verrà conferito un premio finanziario di 1.500 euro per la migliore tesi di laurea magistrale e di 1.000 euro per la migliore tesi triennale e per il migliore elaborato degli Istituti Tecnologici Superiori. La cerimonia di premiazione avverrà a novembre alla fiera Ecomondo di Rimini al cospetto di importanti aziende del settore. Il Concorso è sponsorizzato da Confindustria Moda, CNA Federmoda, Centrocot, SAFE, Greenthesis, Linificio Canapificio Nazionale, Next Tecnology e Green Evolution.
Per informazioni: Dr Giuseppe Croce Presidente Federcanapa (presidente@federcanapa.it)
Link al volantino [...]
Leggi di più...
Erasmus+ Blended Intensive Programme (BIP) titled “Making an Impact! Skills for Career Paths in and beyond Academia”, coordinated by ICBAS – University of Porto in collaboration with Universität Hamburg and Ludwig Maximilian University of Munich.
INFO: https://sigarra.up.pt/icbas/en/CUR_GERAL.CUR_VIEW?pv_ano_lectivo=2024&pv_origem=CUR&pv_tipo_cur_sigla=UFC&pv_curso_id=35301
To apply for Erasmus+ funding (covering travel and accommodation), interested students should inform the Mobility or International Office (erasmus@agr.unipi.it) as early as possible.
Program
Flyer [...]
Leggi di più...
The PAGE (Pisa Agricultural Economics Group) of the Department of Agriculture, Food and Environment of UNIPI is happy to share some updated/new seminars dedicated to the DAFE PhD Students, in June:
06/06 – h. 9:30 – 13:00 (only in-person at DISAAA-a Department): Introduction to the Network Analysis Methods – Prof. Rodolfo Baggio (Bocconi University). This seminar introduces the network analysis concepts, tools and the set of techniques that allow mapping and analysing the patterns of relations among the elements of a system and the related dynamic processes. Link to sign up: https://forms.office.com/e/8H37QRFeiG (please, check for the specific date).
13/06 – h. 10-11:30 Generative AI in Research: Lights, Shadows, and Key Competencies – Prof. Filippo Chiarello (UNIPI) and Jelena Dzakula (King’s College), in the context of CircleU. The seminar will be held online and can be attended in person at DetaiLLs, Via S. Martino (Pisa), with max. 25 participants. Following the online session, an in-person workshop will be run from 11:30 to 13:00 at DetaiLLs. Please, sign in here for the online session by June 9th and send an email to sabrina.tomasi@agr.unipi.it, putting alessandra.meoni@unipi.it cc, if you are willing to participate in person (mandatory).
The seminar examines the potential of generative AI in academic research, focusing on three essential competencies: creation, measurement, and communication. By presenting both a theoretical framework and practical exercises, we will show how generative AI can enhance scientific work while also highlighting ethical concerns and the need for responsible application. Participants will come away with a clear understanding of the strengths and challenges of this technology, as well as concrete strategies to integrate it effectively and ethically into their own research.
26/06 – h. 10:30-12:30 – 15.00-17:00 (online and in person DISAAA-a Department) Introduction to Foresight and Scenario Methods in research – Dr. Katerina Ciampi Stancova (OECD). The seminar/webinar explores future-oriented research methods, including scenario planning and foresight techniques, to anticipate and address emerging challenges. Link to sign up: https://forms.office.com/e/8H37QRFeiG (please, check for the specific date).
27/06 – h. 11:00 – 13:00 (online and in person DISAAA-a Department) Sustainability Ontologies and Employment in the Food Value Chain – Prof. Richard Robinson (Northumbria University, Newcastle). The seminar will explore frameworks and classifications (ontologies) that define employment features within the food value chain. By examining how these ontologies influence job structures, skill requirements, and employment practices, the seminar will provide insights into the organisation of labour in the food industry. Link to sign up: https://forms.office.com/e/iUiBRzAj4A.
If you are interested in knowing more about the next two seminars planned in May 2025 (22/05 and 27/05), please check this link and follow the instructions to sign up.
For more info, please, contact: sabrina.tomasi@agr.unipi.it
Link to the program [...]
Leggi di più...
COS’E’ IL CNSU?
Il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari è un organo consultivo del Ministero dell’Università e della Ricerca. E’ composto da 30 membri, di cui 28 eletti a livello nazionale dalla componente studentesca, 1 dottorandə e 1 specializzandə.
MA COSA FA?
Il CNSU esprime pareri e propone modifiche al MUR in merito alle politiche educative, al diritto allo studio e al funzionamento in generale dell’Università. Entro un anno dall’insediamento, presenta al ministro una relazione sulla condizione studentesca nell’ambito del sistema universitario.
QUANDO E COME SI VOTA?
Le votazioni per il rinnovo del Consiglio si terranno il 14 Maggio dalle 9:00 alle 19:00 e il 15 dalle 9:00 alle 14:00:
Studentə E’ possibile esercitare il diritto di voto esclusivamente presso il seggio in cui il corso di studio di appartenenza dell’elettore è stato assegnato. Si può esprimere un solo voto di preferenza, contrassegnando il simbolo e/o la denominazione della lista, e indicando, eventualmente, a fianco della lista stessa, la propria preferenza per un solo candidato, anche facendo riferimento allo pseudonimo del candidato stesso. Si specifica che, pur essendo tutti gli pseudonimi inseriti in unico virgolettato, la preferenza per ciascun candidato può essere espressa indicando lo pseudonimo singolarmente e non complessivamente.
Dottorandə e specializzandə E’ possibile esercitare il diritto di voto esclusivamente presso il seggio in cui il corso di appartenenza dell’elettore è stato assegnato. Si può esprimere un solo voto di preferenza, contrassegnando il nominativo del candidato prescelto. Il diritto di voto può essere esercitato anche presso altri atenei diversi da quello in cui l’elettore è iscritto; in tal caso l’elettore è tenuto ad attestare la propria condizione di iscritto, anche mediante autocertificazione.
Per esercitare il voto è necessario essere muniti di idoneo documento d’identità provvisto di fotografia.
SCANNERIZZA IL QR PER SAPERNE DI PIÙ’ E SCOPRIRE DOVE VOTARE [...]
Leggi di più...
Nell’ambito di progetti finanziati con il PSR e altri fondi ministeriali, stiamo cercando agronomi anche neo laureati da inserire nel nostro organico presso la sede di Sarzana attraverso contratti di lavoro somministrato.
Qualora foste interessati, inviare CV agli indirizzi email federico.grillo@regione.liguria.it e laraf.sarzana@regione.liguria.it
Federico Grillo
Regione Liguria
Direzione Generale Turismo, Agricoltura e Aree Protette
Settore Servizi alle imprese agricole e florovivaismo
Località Pallodola c/o Mercato Ortofrutticolo
19038 Sarzana [...]
Leggi di più...
Si comunica che per motivi di sicurezza, dal 2 aprile 2025 l’accesso al portale Atlante sarà possibile da rete interna di Ateneo oppure, per chi si trova all’esterno, con connessione VPN di Ateneo. [...]
Leggi di più...
È stato pubblicato il “BANDO DI CONCORSO PER n. 2 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato, orientamento e didattico-integrative a supporto di studenti con disabilità e con DSA, destinate agli iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale afferenti al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali.
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata perentoriamente entro le ore 13:00 del 7 aprile 2025.
https://alboufficiale.unipi.it/blog/2025/03/27/pubblicazione-bando-bando-per-procedura-comparativa-dei-candidati-per-lindividuazione-di-n-2-tutor-per-lo-svolgimento-di-attivit-di-orientamento-tutoraggio-e-didattico-integrative-a-su-2/ [...]
Leggi di più...
Per l’anno accademico 2024/2025 è attivato, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, il Corso di Formazione in “Metodi sensoriali per le tecnologie alimentari e l’alimentazione: percorso completo da Giudice sensoriale selezionato a Capo panel”.Per l’anno accademico 2024/2025 è attivato, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, il Corso di Formazione in “Metodi sensoriali per le tecnologie alimentari e l’alimentazione: percorso completo da Giudice sensoriale selezionato a Capo panel”.
n. posti: da un minimo di 5 a un massimo di 24, secondo le tipologie di iscrizione
Periodo di presentazione delle domande: dal 1/04/2025 al 12/05/2025.
Periodo di svolgimento: dal 23 al 27 giugno 2025.
Link alla pagina del corso [...]
Leggi di più...
Dialoghi di Pistoia, festival culturale di antropologia del contemporaneo, apriamo le iscrizioni per gli studenti universitari, che vorranno prestare attività di volontariato culturale durante la manifestazione, che si svolgerà nel centro di Pistoia dal 23 al 25 maggio 2025.
Il tema dei Dialoghi, promossi dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia, sarà per il 2025 “Stare al mondo: ecologie dell’abitare e del convivere”, argomento che i Dialoghi svilupperanno in un ricco programma di incontri, dialoghi e letture.
A tutti i volontari verrà rilasciato un attestato di partecipazione da utilizzare come documento per il rilascio di crediti formativi.
Sul nostro sito www.dialoghidipistoia.it gli studenti interessati potranno trovare – nella sezione volontari – tutte le informazioni necessarie, la scheda di adesione per potersi iscrivere e il modulo consenso/informativa. Quest’ultimi sono allegati anche alla presente.
Le schede di adesione, una volta compilate e sottoscritte, dovranno essere inviate tramite posta elettronica all’indirizzo dialoghi@comune.pistoia.it.
Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è giovedì 10 aprile 2025. [...]
Leggi di più...
Presso il Dipartimento di Economia e Management, sto conducendo una ricerca accademica su “Attitudini, comportamenti e benessere della componente studentesca della GenZ”.
Dai voce alla tua esperienza e partecipa: dovrai soltanto compilare un questionario in presenza tra i primi di marzo e metà aprile 2025 nel luogo dove frequenti le lezioni.
Per manifestare il tuo interesse a partecipare iscriviti al Laboratorio di Economia Sperimentale (LES) usando il link https://studenti.ec.unipi.it/especonomici/public/participant_create.php e selezionando “Indagine GenZ Luzzati”.
Partecipando, riceverai un gadget e potrai vincere delle T-shirt! [...]
Leggi di più...
Avvisi
E’ disponibile l’orario delle lezioni del II semestre 2024-2025 alla pagina https://www.agr.unipi.it/orario-lezioni/ [...]
Leggi di più...
Tutti gli studenti iscritti all’Università di Pisa sono tenuti ad utilizzare la mail istituzionale ( _____@studenti.unipi.it ) per comunicare con i docenti e gli uffici di Ateneo. Gli studenti che utilizzano indirizzi mail privati potrebbero non ricevere risposte alle loro richieste. [...]
Leggi di più...
Prossimi eventi
XV edizione delle Giornate Scientifiche SOI, Pisa 25-27 giugno 2025 Polo Didattico Carmignani
Dal: 25 Giugno 2025 - al 27 Giugno 2025
COWBOY & cowgirl PARTY – Food and music all niGht
Data: 27 Giugno 2025
Sinapsis 2025
Dal: 25 Settembre 2025 - al 27 Settembre 2025
Parlano di noi
Gioca con noi
Un attimo di relax per lo studente che, cimentandosi con la lingua inglese, può sbizzarrirsi in simulazioni di processi produttivi agrari e altri passatempi a sfondo ambientale
Nessun articolo trovato.