Corsi intensivi sulla sicurezza della durata di 12 ore complessive

A partire da ottobre 2023, i corsi di formazione per la sicurezza svolti su TRIO riportano sul certificato la dicitura che non risultano validi ai fini dell’assolvimento degli obblighi formativi della legge 81/2008. Ciò perché, pur rispettando i contenuti formativi previsti dall’Accordo Stato-Regioni, i corsi TRIO non risultano avere sistemi di tracciamento della effettiva presenza dello studente davanti al computer e non hanno la presenza di un tutor on-line dedicato.

Quindi, per poter far fronte a questa problematica, è stato deciso per l’anno accademico 2024/2025 di effettuare DUE corsi intensivi della durata di 12 ore complessive (per attività lavorative con un rischio medio)  per il rilascio di un attestato di formazione per la sicurezza per gli studenti che non lo hanno già conseguito precedentemente. Il corso prevede un numero massimo di partecipanti pari a 35 studenti, con frequenza obbligatoria di almeno il 90% del tempo (in accordo con l’accordo Stato -Regioni) e sarà riservato agli studenti e ai dottorandi che debbono svolgere attività di tirocinio o di tesi in una azienda esterna all’università di Pisa. Il corso non dà diritto a CFU.

SI PRECISA CHE I CORSI TRIO SONO RITENUTI ANCORA VALIDI PER CHI EFFETTUA IL TIROCINIO E LA TESI PRESSO UNA STRUTTURA DELL’UNIVERSITA’ DI PISA, anche se sono previsti rilievi sperimentali presso aziende esterne.

I due corsi previsti sono i seguenti, fermo restando che ne sarà organizzato anche uno a fine del secondo semestre 2025 SOLO NEL CASO in cui posti disponibili non siano sufficienti a coprire le tutte richieste:

  1. lunedì 25 novembre 2024 in aula Magna del DiSAAA-a dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e martedì 26 novembre dalle ore 14.00 alle ore 18.00 in aula G2 del polo Piagge;
  2. lunedì 27 gennaio 2025 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 e martedì 28 gennaio dalle 9.00 alle 13.00, in aula Magna del DiSAAA-a.

Per iscriversi ai corsi è necessario compilare il seguente form entro e non oltre il 19 /11/2024.

https://forms.office.com/e/djRgAiZwdi

In base alle informazioni fornite verrà stilata una classifica basata sui seguenti criteri:

a) volontà di effettuare il tirocinio /tesi in una struttura esterna all’ateneo;

b) numero di crediti raggiunti alla data di iscrizione rispetto al numero di crediti complessivo previsto dal corso di studio, al netto dei crediti previsti per il tirocinio e il lavoro di tesi/elaborato finale;

c) a parità di crediti formativi, verrà data la precedenza a chi ha già un progetto formativo approvato o ha già presentato la domanda per l’approvazione.

La comunicazione dell’ammissione al corso sarà effettuata entro il 21 novembre 2024 a mezzo di mail istituzionale.